
Incase Snap Case Clear per iPhone 4
“Un’altra recensione, dopo aver testato la Snap Case Black, ma ce n’era bisogno?” penserà qualcuno di voi. In effetti potrebbe sembrare superfluo tornare su questo prodotto, ma l’esperienza insegna (ed i lettori più attenti lo sanno bene) che spesso esiste una notevole differenza fra le versioni black e clear di alcune cover rigide per iPhone 4 il che dà origine a due prodotti dalle differenti caratteristiche di finitura pur condividendo la struttura base.
E’ il caso della custodia Incase Snap Case Clear per iPhone 4, una rigida in policarbonato trasparente di tipo snap-on con aggancio a pressione in grado di fornire un discreto livello di protezione limitando nel contempo l’impatto sia dimensionale che quello estetico grazie al fatto di risultare quasi invisibile. Una custodia di grande successo negli USA come anche in Europa, disponibile sul mercato fin dallo scorso anno.
Ritornando su questo modello abbiamo deciso di ritardare la pubblicazione della product review, dedicandoci piuttosto nel verificare il comportamento della Snap Case quando sottoposta ad un utilizzo prolungato. L’esemplare che vediamo ritratto nella galleria fotografica risale allo scorso mese di febbraio 2011 ed è stato utilizzato a lungo durante i mesi che ci separano dalla data dell’acquisto. Possiamo quindi avere un’idea dell’effettiva resistenza di questo famosa cover che rimane tutt’ora un best-seller nella sua categoria.
La confezione di vendita è semplice, pulita ed elegante. Rimane una delle nostre preferite in quanto riutilizzabile ed in grado di valorizzare adeguatamente la custodia in essa contenuta. Una serie di scritte sulla banda in plastica trasparente sintetizzano le principali caratteristiche della cover. Leggera, ad alta trasparenza e dotata di un anello Flash Ring antiriflesso. Ricordiamo Incase fu la prima casa produttrice ad introdurre questa soluzione lo scorso luglio 2010, a poche settimane dal lancio ufficiale di iPhone 4.
Aperta la scatola, dopo aver lasciato sul bancone ben 34,95 euro, si spera solo di non rimaner delusi. Con grande sollievo la Snap Clear è perfettamente in grado di soddisfare ogni legittima aspettativa. Estremamente curata nella realizzazione, non presenta difetti di lavorazione (bave o parti taglienti) ne tantomeno i famigerati “graffi di serie” che purtroppo affliggono sistematicamente diversi altri prodotti della concorrenza.
La plastica impiegata presenta una sorta di trattamento che la rende liscia e scorrevole al tatto, fornendo una sensazione di elevata durezza superficiale. Sensazione che vedremo poi confermata sotto forma di resistenza all’usura durante l’utilizzo prolungato. Per capirci passando l’unghia sulla Snap Case Clear questa scorre con un attrito minimo, comportamento del tutto differente, ad esempio, dalla Belkin Shield Micra che tende invece a “frenare” lo scorrimento rivelandosi molto più suscettibile a raccogliere graffi e rigature. Dato che l’abbiamo citata è giusto precisare che il confronto a davvero impietoso in quanto la Shield Micra costerà la metà della Snap Case, ma ne vale sì e no un quarto.
Misure precise unite ad una solida realizzazione danno come risultati applicazione e rimozione agevoli. Fa piacere scoprire che il bordo laterale forma un piccolo gradino (design lay-on-the-table) in grado di mantenere sollevato lo schermo quando iPhone è appoggiata a faccia in giù su di un tavolo o una scrivania. Le misure contenute del gradino non disturbano del punto di vista ergonomico, ma piuttosto ne limitano l’efficacia alle superfici perfettamente piane.
Per il resto la protezione è discreta, rimangono comunque esposti i bordi in vetro/metallo superiore ed inferiore. E’ consigliabile quindi evitare di lasciar care intenzionalmente il proprio iPhone per testare le doti protettive della Snap Case.
La resistenza in generale di questa cover è stata una piacevole sorpresa. Anche dopo settimane di utilizzo le condizioni estetiche sono di ottimo livello, paradossalmente è più delicata sull’interno piuttosto che sull’esterno. Tradotto: delle piccole righe sono apparse all’interno dopo ripetuti inserimenti e rimozioni del telefono, dovute presumibilmente all’azione delle forme squadrate di iPhone durante la pressione per l’aggancio snap-on. Si tratta comunque di difetti estetici di poco conto e che non disturbano l’esperienza d’uso complessiva della cover in questione.
Nessun problema da segnalare in merito alle funzionalità fotografiche, a quanto pare il Flash Ring si dimostra una trovata risolutiva ed efficace nell’impedire qualsiasi interferenza con il corretto funzionamento del flash.
In sintesi la Snap Case Clear ci è piaciuta, un prodotto ben progettato e ben realizzato che conferma la fama guadagnata dopo mesi di permanenza sul mercato. Unico appunto il prezzo, come sempre elevato presso Incase, che non riesce ad essere interamente giustificato. Qui si potrebbe fare meglio.
Pros
- cover rigida in policarbonato trasparente di qualità
- efficace finitura superficiale di indurimento antigraffio
- misure precise e lavorazione senza incertezze
- condizioni perfette da nuova, senza graffi o rigature
- impatti estetico e dimensionale molto contenuti
Cons
- prezzo elevato, se rapportato alla concorrenza
- lascia esposti i bordi inferiore e superiore di iPhone 4
- riscontrata una certa tendenza a graffiarsi all’interno
Premetto che a me non piacciono proprio per nulla le cover che lasciano così tanto esposte la parte superiore ed inferiore dell’ iPhone. Pero devo dire che mi sembra un buon connubio di praticità ed eleganza. E poi se Alex dice che è ottima allora merita. Magari abbassando i prezzi…
Una decina di euro in meno ci sarebbero stati tutti, ovviamente dall’esclusivo punto di vista dell’acquirente.. Cmq oggi ho ordinato anche una Power Support Air Jacket in versione Clear, sono proprio curioso di scoprire come si rapporta con la Snap Case, dovrebbero essere entrambe al top nel segmento per quanto concerne qualità dei materiali e della realizzazione. Speriamo arrivi presto! A presto, buona serata
“E’ consigliabile quindi evitare di lasciar care intenzionalmente il proprio iPhone per testare le doti protettive della Snap Case.” haha questa frase è magnifica. Lo vorrei proprio conoscere uno che lancia in giro l’ iPhone solo x vedere se la cover sia resistente. Hehe.
Credo proprio di aver messo il punto definitivo sulle clear!!! Oggi ho acquistato, presso l’Apple Store di Roma, la Incase Snap Clear alla “modica” cifra di 35 euro!!!
Bene apro la confezione nel negozio, tiro fuori la custodia e appaiono subito due belle righe dalla parte interna!!! Faccio notare la cosa al genius di turno che ne apre un altra…bene stessa storia, stesse righe dalla parte interna ma in posti diversi!!!
Avanti con la terza…aperta e altre due righe, piu piccole ma ben visibili….conclusione fatto il reso, ripreso i miei soldi e Pinlo Slice 3 a vita!!!!!
35 euro per un pezzo di plastica fatto pure male!!!! Mi spiace ma non ci siamo!!!!
Anche la famosa “Incase” l’abbiamo accantonata….