Riceviamo spesso, attraverso il form di contatto, domande relative a quali custodie o quali pellicole per iPhone o iPad scegliere. La cosa ci fa molto piacere, con l’occasione ricordiamo a tutti che non vendiamo alcun prodotto e per dirla con una “disclosure” all’americana non percepiamo alcunché nel consigliare questo o quel brand. Si tratta sempre ed esclusivamente di opinioni basate sul gusto personale e sull’esperienza maturata con l’aver maneggiato alcune centinaia fra cover e pellicole.
Inizio subito col dirti che ho preso un iPhone 4S bianco, e che fino all’iPhone 4, non ho mai utilizzato particolari protezioni, se non qualche custodia (di pelle, più che altro sacchetti), o al massimo qualche pellicola.
Il modo migliore di conservare un iPhone in perfette condizioni è proprio questo, sembrerà paradossale ma utilizzare un kit di pellicole fronte-retro evitando accuratamente di far cadere il dispositivo è la ricetta per una lunga convivenza con un oggetto che, grazie ai materiali resistenti, può rimanere nelle condizioni “da negozio” per mesi addirittura anni. Al limite una discreta sleeve pouch in pelle come la BeyzaCases Zero o la Sena UltraSlim (meglio la prima che sfrega meno sulla banda metallica laterale) può offrire un pizzico di protezione in più senza procurare micrograffi sulla cornice in acciaio inossidabile.
Tuttavia col 4S ho deciso di evitare tutti quei micrograffi antiestetici che mi si erano creati sul 4, che tra parentesi non ha mai subito cadute di sorta. Da qui già penso tu abbia capito che quindi mi interessa giusto qualcosa che protegga da micrograffi, quindi qualcosa che protegga in realtà poco, non modifichi l’aspetto del telefono (quindi una clear), e che sia molto sottile.
La questione dei micro-graffi è complessa, innazitutto è necessario capire cosa s’intende per “micro” graffio. A nostro modo di vedere si tratta di quei graffietti superficiali leggeri dove il materiale non risulta inciso. Delle piccolissime imperfezioni visibili, tipicamente, solo in particolare condizioni di controluce. In altre parole si tratta di un leggero danneggiamento della finitura superficiale della banda che è opacizzata chimicamente. Per evitare questo fenomeno è necessario evitare qualsiasi cover (o telaietto) di tipo rigido, spessa o sottile che sia. Chi ha a cuore il mantenimento nel tempo delle condizioni iniziali è meglio che prenda seriamente in considerazione di utilizzare un astuccio in pelle oppure una custodia in TPU o silicone (a patto di tenerle assolutamente pulite). A titolo di esempio cover del genere della iSkin Claro, o le storiche SwitchEasy Vulcan e Belkin Grip Vue. Oppure un bel bumper ibrido col silicone sotto come la SGP Neo Hybrid EX.
A questo punto ti dico che qualche giorno fa mi sono imbattuto nella CellularLine 035, che ho immediatamente acquistato, e che per quanto in termini di bellezza, non ha assolutamente problemi, ha qualche problemi in termini di grandezza, infatti in basso resta un po’ gonfia, in alcune parti non aderisce infatti in modo perfetto. Per questo motivo leggendo il tuo sito ho letto almeno di altre due (correggimi se sbaglio) soluzioni che sono la Desmay Slight, e la Pinlo Slice 3.
Le tre cover citate praticamente si equivalgono, almeno per due di queste (non abbiamo ancora avuto modo di testare la The Slight) è presente il fenomeno del leggero sollevamento ulteriormente enfatizzato dall’eventuale presenza di una pellicola dorsale. Si tratta di un fenomeno del tutto normale considerati i ridottissimi spessori in gioco. Un’aderenza imperfetta porta con sé il rischio di distaccamento della custodia in caso di caduta ed una maggiore tendenza alla rottura della stessa per effetto del fatto che gli spigoli non combaciano perfettamente. Per contro le ultra-sottili sfregano con meno veemenza la banda laterale, paragonate a quanto possa fare una classica Incase Snap Case trasparente per intenderci. Una buona alternativa potrebbe essere una Luxa2 PH1, la bella custodia che c’inviò a suo tempo l’amico Filippo.
Qui arrivo finalmente alla richiesta.. Avendo la CellularLine sotto mano, volevo sapere se le altre due sono di questo stesso materiale, che non so sinceramente definire né a parole né a tatto, oppure se si avvicinano di più alla Moshi iGlaze che ho notato essere più “plasticosa” e sicuramente più lucida. Volevo inoltre sapere se aderivano perfettamente alla sagoma dell’iPhone 4S.
La risposta sta praticamente nel paragrafo precedente, le 3 da 0,30/0,35mm sono molto simili nei materiali (polipropilene PP al posto di policarbonato PC) risultando di conseguenza leggermente differenti al tatto rispetto alle classiche rigide che hai/abbiamo conosciuto in passato. Se già disponi della CellularLine non vediamo convenienza nell’acquistare un altro modello della stessa nicchia, meglio risparmiare il costo per prendere -ad esempio- una cover ad elevato grado di protezione da utilizzare nelle uscite più “avventurose”.
Consiglio di prendere in considerazione le pellicole Wrapsol che comprendono una protezione fronte/retro e laterale…io le utilizzo con la Hard Sleeve MomoDesign
Mi piace l’idea delle protezioni laterali, personalmente non le ho ancora provate in quanto non sono sicuro di che adesivo abbiano sotto, sul metallo non si può usare lo strato siliconico come quello degli screen protector penso quindi sia nel collante. In base alla tua esperienza che mi dici delle Wrapsol, tendono a scollarsi, raccogliere sporco o lasciare residui?
Su iPhone le ho messe da poco..il feed con il touch è ottimo,sono piacevoli al tatto,meno gommose delle invisibile shild.In rete ho letto anche io di alcuni casi di scollamento,ma secondo me dipende da come sono state applicate,la cosa bella di queste pellicole è che non ti devi preoccupare delle micro bolle perché vanno via veramente in 24/30 ore(però non deve essere presente neanche un granello di polvere),testato anche su iPad,su quest ultimo utilizzo sul fronte Wrapsol e sul retro invisibile S. che per la mia esperienza è la miglior pellicola back per iPad anche per l applicazione con liquido che Wrapsol non adotta più.Per adesso sono abbastanza soddisfatto,per quanto riguarda i residui non rilasciano niente almeno su iPad dove mi è capitato di rimuoverla sul retro,a livello di sporco e di impronte si equivalgono con le PowerSupport(ottime anche loro)
Molto interessante la tua esperienza con questa particolare tipologia di pellicole, ti ringrazio! Prossimamente vedrò di recuperare delle Wrapsol, ho un “vecchio” iPhone 4 sul quale mi piacerebbe provarle..
Ciao Alex, ho preso a cuore questo articolo, perchè come lui, ho avuto (e sto avendo tuttora) questo dilemma. Diciamo che per un buon 6 mesi, ho utilizzato solamente pellicole fronte-retro come Wrapsol, cellular line ed altre marche. Devo dire che tutt’ora ho una Wrapsol sulla parte frontale del mio iPhone 4, e ne sono davvero molto contento. Il touch è rimasto invariato, e devo dire che la resistenza della pellicola è davvero allucinante. Persino le pellicole laterali che avevo messo all’ epoca, hanno retto egregiamente una caduta, senza intaccare assolutamente il device. Detto questo, volevo porgere all’ attenzione di Alex e dei lettori una cosa: io ho comprato la serie 035 della CellularLine, e da possessore di 2 Pinlo, mi chiedo come mai la Pinlo no gli faccia causa. E’ esattamente una Pinlo con la scritta laterale diversa. Comunque è davvero un ottima cover la Pin…Cellular.
Comunque, polemiche a parte, io consiglierei assolutamente una Pinlo (o una Cellular Line che non cambia nulla ;-)) e una bella pellicola frontale. CIAO A TUTTI
Grazie per il tuo aggiornamento Filippo, so bene che sei un estimatore (nonchè utilizzatore da tempo) delle Slice3 e che di fatto le conosci meglio di me. A questo punto è ufficiale le 035 equivalgono alle Slice3, buone notizie per l’utenza italiana interessata a questa particolare nicchia delle super-sottili 🙂
Ho acquistato un iPhone 4s ed è turbo!!! Ho comprato oggi la custodia cellular line 035 e sono pienamente soddisfatto! Purtroppo non ho potuto vedere dal vivo le altre due, quella desmay dalle immagini sembra migliore (sotto è più rifinita)!
Grazie di tutto! Siete stati utilissimi è dire poco!
Mai basarsi esclusivamente sulle foto a catalogo, l’esperienza insegna che le cover vanno sempre viste, toccate e provate! La 035 mi pare una valida alternativa.
Dici che la desmay è migliore?
Non ho ancora avuto modo di vedere di persona la Desmay, di conseguenza sinceramente non saprei dirti. Vai tranquillo con la 035 che sta riscuotendo un notevole successo.
Io ho scelto la Pinlo Slice3, per il mio iPhone 4, e ne sono soddisfattissimo!
Ben ritrovato Dataghoul in effetti la Slice3 clear su iPhone bianco è un’accoppiata davvero riuscita. Esteticamente molto valida!
Salve a tutti e buon anno! Come ho scritto sopra meno di un mese fa io ho preso la 035 cellular line! Ottima riuscita estetica si, ma in quanto in protezione quasi nulla! Ieri sera mi è caduto il telefono di corna destra e per fortuna niente è successo ma la 035 si è spaccata sullo spigolo! Adesso la sostituisto con quella che ho ordinato dall’America con le sole spese di spedizione oppure opto per una in alluminio! insomma, una più resistente!
Grazie
Ciao e buon anno anche a te! Che dire, inconvenienti del cenone, meno male che non si è danneggiato. Purtroppo le ultra-sottili sono per ovvi motivi in grado solo di fornire un livello di protezione base. Immagino tu faccia riferimento alla Zoogue, è un’altra cosa rispetto alla 035 con misure “da classica custodia” è di sicuro una migliore incassatrice. Per quanto riguarda quelle in alluminio occhio alla scelta, prendi un originale altrimenti rischi di non sapere cosa ti troverai per le mani.
Si si mi riferisco proprio a quella della Zoogue! Quelle di alluminio però costano troppo! Io non voglio superare i 20 € comprese eventuali spese di spedizione! Ne ho viste di belle su questo bel sito 🙂 ma i prezzi!!!! Una che mi incuriosisce molto è quella formata da due pezzi, quello esterno è fatto a rete!
dimenticavo di dire che mi sono accorto proprio ieri sera nel fare foto con flash che la 035 cellular line è di intralcio alla luce LED
Grazie per il feedback, purtroppo questo è un problema conosciuto da tempo (ne abbiamo parlato appena dopo il lancio di iPhone 4) tuttavia a quanto pare i produttore continuano in molti casi a trascurare bellamente questo fenomeno che, detto per inciso, non solo crea aloni di luce sulle foto ma spesso non permette il corretto funzionamento dell’autofocus. Con il risultato che si hanno scatti sovraesposti e sfuocati, pessimi.
Mhhh per quella cifra sarà dura trovare un bumper in alluminio originale, di certo devi cercare un knock-off sulla baia ma prima informati sull’affidabilità del venditore ma anche e soprattutto sulla qualità della realizzazione. C’è in giro davvero di tutto..
già.. ho appena letto la recensione della Gecko Gear Illusion!!! davvero davvero interessante sai!!! come spessore al tatto e dal punto di vista estetico è molto più ingombrante rispetto alla 035?
grazie
Confrontando le foto della product review con la tua 035 vedrai che è un po’ più ingombrante, ma roba di poco. Certo, devi venire a patti (esteticamente parlando) con la presenza di tutto quel TPU che guarnisce la cover, ma dal punto di vista della protettività siamo su un altro livello rispetto alle ultra-sottili.
capisco perfettamente!!! credo che sarà la mia nuova cover 🙂 anche perchè dalle foto mi sembra fatta meglio di quella della Zoogue!!!
per quanto riguarda la 035 cellular line se vuoi e se può essere utile posso inviarti una foto dello spacco dopo la caduta!!!
e della Muvit 035?
Non l’ho ancora esaminata, tu ne stai usando una?