About the Post

Author Information

Positivo al test "100% Geek". Apprezza apertura di spirito, tolleranza e amicizia. Appassionato di storia e di buone letture.

Custodia Speck CandyShell Satin per iPhone 4S

Speck CandyShell Satin (Dark Grey/Grey) per iPhone 4S

Speck CandyShell Satin (Dark Grey/Grey) per iPhone 4S

La product review di oggi è dedicata alla custodia Speck CandyShell Satin per iPhone 4S, la più recente iterazione di un vero e proprio cavallo di battaglia nel catalogo del produttore californiano. I nostri lettori di vecchia data conoscono piuttosto bene questa cover che abbiamo provato già nella versione per 3G/3GS prima e versione per iPhone 4 poi.

A titolo di completezza d’informazione è utile ricordare che, partendo dal design iniziale, sono state inoltre generate nel tempo diverse versioni “specializzate” quali la Flip con apertura basculante sul fondo, la View con supporto stand incorporato e la Card con scompartimento integrato porta carte di credito.

Tecnicamente la CandyShell non è cambiata nel tempo, rimanendo di fatto una cover di tipo ibrido misto policarbonato per il guscio esterno e gomma siliconica per il rivestimento interno. Un ottimo esempio di come, attraverso un processo produttivo in co-moulding, si possa realizzare una custodia in un singolo pezzo partendo da due materiali con distinte caratteristiche elastiche e di protezione.

Il brand Speck ha sempre riservato particolare attenzione alla qualità dell’imballaggio, aderendo all’idea che la confezione è il primo biglietto da visita di un buon prodotto. Tanto che, in passato, furono clonate non solo le cover ma anche le scatole per via del design elegante, dinamico e ricercato. Per la Satin è stato utilizzato un rinnovato design d’imballaggio in grado di porre forte accento sul prodotto visibile attraverso un blister in plastica trasparente contenuto in una elaborata confezione di cartone. Dobbiamo purtroppo segnalare che, per quanto sia molto appagante alla vista, non è agevolmente riutilizzabile come in passato a causa dei punti di collante che chiudono la parte inferiore. Molto bello, ma solo fintanto che è sigillato.

Fermo restando che le caratteristiche salienti della CandyShell non sono variate, il produttore è intervenuto con la Satin per risolvere uno dei problemi che affliggeva la versione classica: l’eccessiva delicatezza del guscio esterno. Ci rendiamo conto che preoccuparsi del mantenimento delle condizioni estetiche di una cover a qualcuno sembrerà paradossale, se non addirittura esagerato, ma acquistare una cover da 35 dollari, lucida e brillante per poi vederla rapidamente invecchiare con graffi e segni di usura è piuttosto fastidioso.

Ecco quindi spiegata la scelta di sostituire la finitura glossy con una verniciatura opaca ad effetto soft-touch in grado di ridurre sensibilmente la quantità di impronte raccolte durante l’utilizzo di tutti i giorni come anche i segnetti da contatto sulle superfici rigide.

Registriamo un’impressione positiva all’apertura della scatola, la nuova Satin si presenta davvero bene merito principalmente della verniciatura che la rende vellutata al tatto senza per questo perdere di gripposità. Furbo il rivestimento interno che presenta una fitta serie di buchetti che, da un lato, riducono il peso complessivo della cover fornendo nel contempo una sorta di “deposito naturale” per eventuali granelli di polvere evitando che questi ultimi vengano a contatto con il raffinato dorso in vetro di iPhone 4S.

Lato vestibilità: con una CandyShell applicazione e rimozione sono (e lo sono sempre state) due operazioni distinte e di differente laboriosità. Il montaggio è semplice e diretto, basta inserire la parte superiore, porla in sede e con una leggera pressione la cover si posiziona attorno al dispositivo senza particolare difficoltà. La rimozione, per contro, ha spesso sollevato diversi interrogativi tanto da spingere il produttore ad introdurre un foglietto d’istruzioni con la corretta procedura. Riassumendo consiste nello spingere su entrambi gli angoli superiori per allargare la giuntura in silicone facendo così fuoriuscire il telefono dalla tenace morsa della custodia.

Nessun appunto da fare lato resistenza, la CandyShell è stata la portabandiera delle cover ad elevato grado di protezione, dimostrando di essere un accessorio in grado di assorbire urti anche di una certa entità senza fare una piega. Il doppio strato in materiale plastico è tecnicamente in grado di isolare efficacemente il prezioso dispositivo dalle sollecitazioni nelle giornate più avventurose ed intense. Comodo e sicuro il bordino rialzato frontale che offre un profilo “lay-on-the-table”. A voler essere pignoli mancano, considerato l’elevato prezzo di vendita, una serie di tappini stopper anti-polvere ed una pellicola frontale a completare la dotazione.

In estrema sintesi questa più recente versione della storica CandyShell ci è piaciuta: elegante e senza eccessi stilistici è in grado di offrire una solida protezione senza aggiungere particolare peso o ingombro al telefono. Consigliata.

Pros

  • realizzazione ibrida misto policarbonato/gomma siliconica ad elevata protezione
  • perfetta funzionalità dei pulsanti del volume come anche di quello di accensione
  • ottima aderenza offre una rassicurante sensazione di “monoblocco” sul dispositivo
  • finitura soft-touch gripposa quanto basta, resistente alle impronte e piacevole al tatto
Cons
  • prezzo elevato considerata l’assenza di tappini anti-polvere o pellicola per lo schermo
  • fase di rimozione laboriosa se non si segue alla lettera la procedura consigliata
  • su alcuni esemplari gli utenti segnalano lo sfogliarsi delle superfici in gomma siliconica
  • riscontrate alcune imperfezioni con bave di stampaggio nelle zone degli angoli

Tags: custodie ibride iphone, custodie iphone, recensioni custodie iphone, speck, speck candyshell

19 Responses to “Custodia Speck CandyShell Satin per iPhone 4S”

  1. Filippo #

    Buon giorno Alex. Proprio ieri sera mi sono imbattuto nella recensione delle ultime Speck su YouTube (non so se tu conosca il recensore Tom Moccia, in caso te lo consiglio).
    Sono indeciso se acquistare questa cover che a me sembra splendida. Volevo solo chiederti una cosa: il materiale della cover è la solita gomma ibrida che alla lunga è fastidiosa al tocco (come solo la gomma sa fare) e raccoglie la polvere? Sono molto indeciso se regalarmela a natale e avevo solamante questi dubbi. Grazie come al solito Alex! Buone feste!

    08/12/2011 at 10:08
    • Buongiorno a te Filippo, so che sei piuttosto esigente in materia di cover posso quindi da un lato confermare le qualità in generale di questa ultima CandyShell dall’altro però metterti sull’avviso che il bordino frontale in gomma morbida tende a sfogliarsi soprattutto se la trasporti nella tasca dei jeans che sono moderatamente abrasivi. Un comportamento simile fu già registrato con la generazione precedente, e risolto solo su alcuni colori. Per farla semplice: apparentemente la Satin nera è fatta con una gomma simile a quelle vecchie (e quindi si sfoglia) mentre quella chiara (che vedi nell’ultima foto) ha una gomma meno gripposa e, conseguentemente, più resistente all’usura.

      Buone Feste!

      08/12/2011 at 16:38
  2. Alex, scusa se disturbo, avrei bisogno di qualche consiglio/informazione… posso scrivertelo anche qui o hai un contatto apposito?..

    10/12/2011 at 15:44
    • Scrivi pure qui che in genere tutte le domande sono d’interesse generale per i visitatori del sito. ciao!

      10/12/2011 at 16:00
  3. Ok allora grazie, scrivo qui 🙂
    Ho da poco acquistato un iphone 4s (fantastico) e vista l’enorme spesa voglio proteggerlo come meglio posso. Non voglio un pataccone di custodia, però una di quelle robuste, in grado di assorbire i danni di un’accidentale caduta di mano… Le caratteristiche quindi necessarie alla ‘mia’ custodia, sono quelle delle hybrid case (come leggo nella vostra guida).
    Ma i fattori ancora più importanti sono: che il flash non faccia aloni per colpa della custodia, e che sia ‘liscia’ fuori, in altre parole non voglio l’effetto gommato che rende difficile prendere il telefono dalla tasca. Magari a doppia protezione, rigida fuori e in silicone dentro. Che consigli mi dai?
    Inizialmente avevo pensato alla candishell satin della speck, ma costa davvero troppo farla arrivare dall’america (oltre 41 euro), sicché pensavo di ripiegare su custodie reperibili anche sulla baia. Che ne pensi della Essantial 031 F8Z814cwC01 della Belkin? E’ liscia fuori che tu sappia? E la Reveal Frame della Griffin è un bumper o una custodia come la voglio io? Come rapporto qualità/prezzo forse mi conviene ripiegare su una trim sweacheasy completa di pellicola, tappini ecc?

    10/12/2011 at 16:28
    • Interessante domanda. Andiamo per gradi partendo dai modelli che hai citato:

      – Griffin Reveal Frame: è un bumper in policarbonato trasparente con bordi in silicone, molto simile alla Case-Mate Hula che abbiamo provato all’inizio dell’anno
      – Essential 031 fa parte della rinnovata gamma Belkin, prodotti che ancora non si sono visti sul mercato. Dalle specifiche è difficile desumerne il feeling “in mano”.
      – CandyShell parrebbe una candidata interessante, non tanto nella versione Satin che è più gripposa piuttosto nella versione glossy più recente, la trovi anche in Apple Store negozio se hai uno vicino. Metti però in conto che la finitura lucida è piuttosto delicata.

      Come alternativa escluderei la iSkin Claro in quanto troppo gripposa, mentre prenderei in considerazione una classica SwitchEasy Vulcan (sia clear che nera) che è fornita di una dotazione davvero completa. Se vuoi altro da valutare una SGP Neo Hybrid Color un bumper con guaina in silicone anche sul dorso, con trattamento high-coating non attacca polvere e scivola bene in tasca.

      10/12/2011 at 17:19
  4. Capito.. grazie… escludendo il feeling difficile da desumere per la Belkin Essential, potrebbe fare al caso mio (ho la possibilità di contattare un utente che l’ha acquistata per la moglie, se mi dice che è liscia potrei pensare di prenderla)?… La vulcan come si comporta con il flash? Il foro mi sembra troppo piccolo.. sono un po’ fissato su questo punto perché ho acquistato una custodia xqisit e di notte le foto vengono obrobriose se non la tolgo e ha il foro esattamente identico alla vulcan… Stesso dicasi per la Neo Hybrid… Purtroppo non abito vicino ad un apple store (sono di Lucca, e ho girato OVUNQUE non c’è scelta… solo marche scadenti tipo la cellular o la sbs… per non parlare di xqisit)

    10/12/2011 at 17:35
    • Ti dirò, all’epoca non avevo riscontrato problemi particolari con il flash parliamo però di una serie di test effettuati con un 4, ora il 4S è un dispositivo nuovo e potrebbe disporre di un differente illuminatore quindi per essere certi la prova andrebbe effettuata nuovamente. Se hai un contatto in grado di recuperare una Essential 031 ben venga sarebbe interessante anche ricevere alcune immagini della cover così da indagare queste ultime realizzazioni di Belkin.

      10/12/2011 at 18:16
  5. Eheh infatti è proprio quello che gli ho chiesto! Se mi dovesse rispondere non mancherò di farti sapere e mandarti qualche foto 🙂
    Intanto grazie e permettimi di farti le ultime domande, fra tutti i modelli che si son detti, te personalmente quale sceglieresti? E che custodia usi adesso?? 🙂

    10/12/2011 at 18:23
    • Di custodie, per ovvi motivi, ne giro molte. In questi giorni sto utilizzando una iSkin Claro per farla invecchiare un po’ e scoprire se ingiallisce. La alterno alla CandyShell Satin ma anche alla Commuter color verdino, nonostante quest’ultima mi abbia lasciato un po’ di amaro in bocca lato qualitativo offre oggettivamente una grande protezione al dispositivo.

      10/12/2011 at 18:35
  6. Come l’hai presa la satin?

    10/12/2011 at 18:44
    • Nel tempo abbiamo fatto contatti diretti con gli uffici marketing dei principali brand, la maggior parte delle custodie ce le inviano direttamente.

      10/12/2011 at 18:49
  7. Filippo #

    Ciao Alex! Un ultima informazione prima mi sa dell’ acquisto di questa cover: il feedback dei tasti è decente?

    12/12/2011 at 13:30
    • Feedback di ottimo livello, morbidi e sensibili trasmettono efficacemente la pressione. Finitura soft touch resistente ad un utilizzo “normale”, unica pecca (confermo) la cornice in gomma attorno al display che mostra segni di usura trasportandola in tasca.

      12/12/2011 at 19:40
  8. Filo #

    Ciao Alex, mi puoi dire secondo te la top3 delle custudie per iphone 4s in riferimento al rapporto protezione/stile?cerco una custodia per mantenere perfettamente l’iphone utilizzando anche pellicole, che non siano esageratamente grandi e brutte!grazie mille

    17/12/2011 at 00:47
  9. Filippo #

    Alex, l’ho comprata al Fnac di Barcellona insieme alla PixelSkin HD. Devo dire che sono pienamente soddisfatto dell’ acquisto.
    Il grip è di un altro livello secondo me rispetto a qualsiasi altra cover che io abbia mai provato, e il feedback dei tasti è davvero ottimo!
    Soddisfatto anche delle dimensioni, perchè alla fine non è così ingombrante come pensavo.
    Ancora non ho notato usura della gomma del lay on the table design, ma mi sa che per quella dovrò aspettare un mesetto prima di iniziare a vedere qualche vera e propria sfilatura.

    La PixelSkin HD non l’ho ancora provata perchè mi sono innamorato della Satin.. hehe. Ma comunque maneggiandola ha pure lei un ottimo grip e feedback tasti, ma secondo me è troppo (passami il termine) flaccida nel ponticello sotto il tasto home sopra il connettore. Per il resto nulla da dichiarare se non che te la consiglio per una prossima tua revisione.

    Detto questo consiglio davvero a chi ha un iphone 4s ed ha paura di usarlo in posti movimentati o in condizioni movimentate, l’acquisto della Satine!
    Vale ogni € che costa!

    A presto Alex e buon lavoro!

    08/03/2012 at 18:32
    • Ben ritrovato Filippo, grazie dell’aggiornamento. Fammi sapere come ti trovi con la PixelSkin più recente i miei test risalgono ad una delle prime versioni. A presto!

      14/03/2012 at 19:18
  10. Filippo #

    Grazie Alex, ho interagito poco con Melapolis ultimamente ma non mi sono mai perso una recensione!
    Comunque, la PixelSkinHD l’ho provata per 5-6 giorni, e devo dire che mi ha deluso.
    Il feedback dei tasti che io ritengo una delle cose più importanti in una cover non è soddisfacente (la satin a confronto è uguale al feedback originale dei tasti). Esteticamente non è male, la trama posteriore non annoia, e grazie al cielo il foro della fotocamera evita qualsiasi “rimbalzo” di flash.
    Altra cosa negativa e che odio in una cover, è il ponticello sopra il connettore 30 pin, il quale su questa custodia è odioso! Molliccio ed odioso! Sto pensando quasi di tagliarlo perchè ho paura mi rovini il tasto home con la sua mobilità eccessiva.. Vabbè, sarò io il pignolo della situazione, ma avrebbero decisamente potuto evitare e fissarlo meglio..

    Invece, ho appena acquistato la Incase (marca preferita in assoluto) Perforated Snap Case, e sono assolutamente contento dell’acquisto!! Semplice, compatta, ed esteticamente molto bella. Consiglio a chiunque cerchi una cover minimalista ma compatta e che offra un bun grip.

    Spero di aver dato una mano! A presto Alex!

    15/03/2012 at 10:29
    • La tenuta del ponticello a ridosso del connettore dock affligge gran parte della cover in TPU e silicone. Diciamo che utilizzando delle coperture stopper anti-polvere la situazione si risolve in quando fanno da spessore appena sotto. In questi giorni con la Plasma di Puro utilizzo i tappini della Vulcan di SwitchEasy che risultano perfettamente compatibili. Purtroppo non è così con tutti i modelli, dipende dalle dimensioni delle aperture. A margine di questo concordo con te la Satin è un’altra cosa rispetto alla PixelSkin, ha più carattere.

      15/03/2012 at 20:43

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.