About the Post

Author Information

Positivo al test "100% Geek". Apprezza apertura di spirito, tolleranza e amicizia. Appassionato di storia e di buone letture.

Pannetti in Microfibra per pulire iPhone e iPad: ecco cosa c’e’ da sapere

Pannetti di pulizia in microfibra per iPhone e iPad

Pannetti di pulizia in microfibra per iPhone e iPad

Cosa c’è da sapere sui pannetti di pulizia in microfibra? Uno vale l’altro oppure vi sono delle differenze, anche sensibili? E poi, è possibile rovinare il proprio dispositivo durante la pulizia con un panno morbido?

Ma andiamo per gradi.

Il tessuto di microfibra, introdotto durante la seconda metà degli anni ottanta, è una varietà di poliestere caratterizzato dall’essere prodotto con filamenti di spessore estremamente ridotto. Resistente e resiliente può essere lavorato con tolleranze ridottissime. Dotato di una grande durevolezza nel tempo, precisione nella trama e liscio al tatto, ha delle spiccate doti di assorbimento che lo rende ideale per una vasta gamma di applicazioni in tutti i settori, grazie anche all’incredibile capacità di pulire ed asciugare le superfici.

La microfibra (nella fattispecie il poliestere) quale unico componente del tessuto andrebbe però incontro ad una rapida usura fino al disfacimento delle fibre stesso, motivo per cui viene spesso utilizzato in concomitanza con un’altra fibra sintetica per ottenere un’adeguata durata di vita.

Di conseguenza la maggior parte dei pannetti in microfibra sono prodotti con un mix di poliestere e poliammide, in genere del Nylon, un materiale sintetico forte, elastico e resistente all’abrasione ed agli agenti chimici, ma scarso in materia di assorbimento dei liquidi.

Uniti, questi due materiali producono un panno in microfibra che presenta le migliori caratteristiche di entrambe le fibre sintetiche.

Troppo Nylon nella formulazione produce un panno con la tendenza a rigare e graffiare le superfici dure e delicate, come il dorso di iPhone, le custodie in policarbonato lucido, skin e pellicole screen protector.

Troppo poco Nylon ed il panno non è in grado di pulire le superfici rugose senza deteriorarsi velocemente con una scarsa durata di vita nel tempo.

E’ la perfetta e bilanciata combinazione di microfibra e di nylon che dona al panno le sue speciali caratteristiche. Pensiamoci bene quindi prima di utilizzare il primo pannetto disponibile per togliere macchie e ditate dal nostro iPhone o iPad. Potremmo finire con un dispositivo abraso.

Meglio affidarsi a prodotti specialistici, quali ad esempio il Cleaning Kit iKlear provato di recente, che offrono detergenti e tessuti testati per efficacia e delicatezza sulle preziose superfici glossy con in più uno speciale trattamento antibatterico.

Un ulteriore vantaggio di un tessuto in microfibra di qualità è la resistenza ai lavaggi tale da poter essere riutilizzato decine di volte.

Ecco alcuni suggerimenti per una corretta manutezione:

  • Pannetto moderatamente sporco: meglio lavarlo a mano anche se può essere lavato in lavatrice avendo l’accortezza di non metterlo nel cestello assieme a capi che lascino troppi pelucchi. Evitare candeggina, ammorbidenti o altri prodotti nella lavatrice o nell’asciugatrice. Lasciare asciugare all’aria, mai stirare.
  • Pannetto molto sporco: lavare separatamente, meglio a mano, con una moderata quantità di detergente neutro. Non usare candeggina o ammorbidente e risciacquare abbondantemente per rimuove ogni eventuale traccia di sapone. Lasciare asciugare all’aria, mai stirare.

Possono essere inoltre sterilizzati attraverso 5 o 10 minuti di bollitura che elimina eventuali batteri che possono annidarsi fra le fibre del tessuto. Teniamo presente che la microfibra è molto efficace per rimuove polvere, macchie e grasso (ad esempio le ditate sullo schermo) senza spanderlo in giro e senza la necessità, nella maggior parte dei casi, di detergenti liquidi. Possono essere quindi classificati come eco-friendly contribuendo a ridurre i consumabili quali i fazzolettini di carta impregnata che, peraltro, non offrono lo stesso risultato in termini di pulizia senza residui o pelucchi.

Appuntamento al prossimo articolo dedicato ai consigli pratici per una corretta (e sicura) pulizia e manutezione dei nostri dispositivi designed in Cupertino.

Tags: consigli pratici, manutenzione e pulizia

4 Responses to “Pannetti in Microfibra per pulire iPhone e iPad: ecco cosa c’e’ da sapere”

  1. uv1980 #

    Io uso la pezza che mi è stata fornita con gli occhiali da sole , dite che è buona o o è meglio cambiare?

    04/08/2010 at 01:10
    • Le pezzuoline per gli occhiali vanno bene, realizzate per il settore ottico sono concepite per pulire lenti in vetro ma anche quelle infrangibili in materiale sintetico con trattamento antiriflesso. Puoi quindi stare tranquillo, tienila però pulita soprattutto se la usi anche per pulire gli occhiali da sole perchè spesso questi ultimi, probabilemente lo confermerai, hanno la tendenza a raccogliere polvere sulle lenti che si trasferisce sul panno agendo poi da leggero abrasivo.

      ciao e grazie della visita!

      04/08/2010 at 18:32

Trackbacks/Pingbacks

  1. Muc-Off Screen Rescue Kit per iPhone e iPad - MelaPolis.com - 18/06/2011

    […] Il tutto tramite un liquido completamente biodegradabile da vaporizzare con l’apposito applicatore su di un speciale panno in microfibra progettato per effettuare una pulizia approfondita della superficie dello schermo. Già, perchè non tutti i pannetti sono uguali, con l’occasione consigliamo di leggere (se non l’avete ancora fatto) l’articolo che qualche mese fa abbiamo dedicato proprio a questo argomento: cosa c’è da sapere sui panni in microfibra. […]

  2. MediaDevil MagicPotion Spray Pulente - MelaPolis.com - 09/02/2013

    […] confezione di vendita è presente anche uno speciale panno in microfibra (qui un approfondimento) di generose dimensioni che può essere utilizzato anche per pulire PC portatili o televisori […]

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.