I nostri lettori sanno bene che abbiamo sempre posto l’attenzione sulla necessità di una corretta pulizia dei nostri dispositivi, in primo luogo per una questione d’igiene, ma anche per preservarne nel tempo le caratteristiche estetiche che li hanno resi così famosi grazie all’impiego di materiali pregiati e lavorazioni meticolose ed accurate.
Attraverso questa recensione proviamo il kit di pulizia iKlear Cleaning Kit per iPhone e iPad, un prodotto approvato da Apple stessa ed utilizzato correntemente dal personale dell’assistenza tecnica presso i Genius Bar presenti in tutti gli Apple Store del circuito retail.
Si tratta di un prodotto dalla formula espressamente progettata per pulire, preservare e migliorare l’aspetto dei device della casa di Cupertino (ma non solo). Delicato sulle superfici quanto efficace nel rimuovere ogni traccia di sporco, iKlear non contiene alcool, ammoniaca o butossietanolo, un solvente comunemente utilizzato nella composizione di diversi pulitori.
La particolare composizione chimica lo rende quindi adatto alla pulizia del display in vetro senza alcun rischio di danneggiamento per il rivestimento oleophobic anti-ditate che caratterizza i prodotti Apple di ultima generazione. Particolare, questo, molto importante e da tenere in debita considerazione.
Il blister in plastica della confezione di vendita appare piuttosto spesso per accomodare la ricca dotazione che troviamo all’interno:
- 1 boccetta spray iKlear da 60ml (dimensione approvata per l’imbarco su aerei)
- 1 panno lucidante grande in microfibra con effetto scamosciato
- 1 pannetto lucidante da viaggio in microfibra con effetto scamosciato
- 1 pannetto in microfibra da viaggio “Terry” ideale anche per gli schermi glossy
- 1 pannetto in microfibra speciale per iPhone con trattamento antibatterico
- 6 bustine di fazzolettini impregnati di soluzione iKlear per un utilizzo “al volo”
Interessanti quanto efficaci i pannetti realizzati in tecnologia DMT (Dual Micro Texture) con trattamento antibatterico resistente ai lavaggi (circa un centinaio). Un lato del panno ha una texture in rilievo, mentre l’altro presenta una superficie morbida e scorrevole. In base alle caratteristiche del proprio dispositivo è quindi possibile scegliere quale lato sortisce i risultati migliori.
Il tessuto in microfibra è ideale per la rimozione di impronte e piccole particelle di sporco o di polvere. L’agente impregnante antimicrobico è in grado di eliminare fino al 99% dei batteri presenti sulla superficie, stando a quanto dichiarato dal produttore.
I pannetti sono ovviamente facili di pulire e riutilizzabili, possono essere lavati con sapone neutro (rigorosamente a mano) in acqua tiepida, per poi essere lasciati asciugare all’aria. Precauzione importante per il mantenimento delle proprietà del tessuto: non vanno assolutamente stirati.
Alla prova pratica la soluzione pulente iKlear si ha prodotto degli ottimi risultati anche su display molto sporchi o unti, rimuovendo ogni traccia di grasso e residui di fondotinta che spesso si raccolgono quando si presta il proprio iPhone ad un esponente del gentil sesso per fare una telefonata. Non abbiamo riscontrato alcun alone o residuo dopo la pulizia, anche nei test effettuati sugli schermi LCD (in versione glossy e antiriflesso) dei nostri portatili.
Pros
- prodotto approvato da Apple ed utilizzato dai tecnici dell’assistenza nei Genius Bar
- soluzione con una speciale formula senza alcool, ammoniaca ed agenti aggressivi
- certificato per utilizzo senza danneggiamenti su schermi con trattamento oleofobico
- ricca dotazione di panni e pannetti con misure differenti in tessuto DMT e agente antibatterico
- composizione atossica ed eco-friendly, nessun rischio in presenza di bambini o animali
- pannetti lavabili e riutilizzabili
- made in California, USA
Cons
- prezzo, almeno presso la distribuzione italiana (EUR 25,00 circa)
- manca una borsetta o una busta per riporre il tutto dopo l’apertura della confezione
ma dove si trovano in italia?????