About the Post

Author Information

Positivo al test "100% Geek". Apprezza apertura di spirito, tolleranza e amicizia. Appassionato di storia e di buone letture.

Custodia OtterBox Commuter per iPhone 4

Custodia OtterBox Commuter Series per iPhone 4

Custodia OtterBox Commuter Series per iPhone 4

Aggiornamento: oggi 25/10/2010 ha avuto luogo un imprevisto test di resistenza ed efficacia della Commuter. Appoggiato iPhone 4 su una mensola scorrevole è caduto da un’altezza di un metro circa sul pavimento di piastrelle a faccia in giù. Un tonfo sordo, senza accenno a rimbalzare. L’impatto è stato perfettamente assorbito dalla struttura in silicone trattenuta saldamente in sede dall’esoscheletro rigido. Nessun danno da rilevare, sia il telefono che la custodia sono in perfetto stato. Test di protezione: superato!

OtterBox è da lungo tempo sinonimo di protezione al top in materia di cover per iPhone. Si tratta di prodotti alti di gamma, progettati e realizzati con cura ad attenzione ai minini particolari per offrire un’efficacia senza compromessi. I modelli più conosciuti, che già erano disponibili per la terza generazione del telefono della casa di Cupertino, sono ora disponibili anche per il più recente iP4.

Abbiamo deciso di provare, attraverso questa completa recensione, la custodia OtterBox Commuter Series per iPhone 4, una cover di tipo ibrido che, nel gamma di prodotti, si situa nel mezzo offrendo un grado di protezione medio-alto. Alla base, come entry level, troviamo la Impact Series mentre al vertice è situata la famosa e blindatissima Defender Series.

La serie Commuter (tradotto letteralmente con “pendolare” in inglese) offre delle custodie di spessore relativamente sottile composte da una resistente guaina in silicone, situata a diretto contatto con il case del telefono, a sua volta ricoperta da un guscio in policarbonato rigido. La finitura moderatamente gripposa permette una solida presa rendendo nel contempo agevole l’inserimento e la rimozione dalle tasce. In pratica unisce il meglio dei due mondi: l’assorbimento dei colpi tipico del silicone con la solidità e la resistenza all’usura della plastica in policarbonato.

La confezione di vendita ripropone i colori istituzionali giallo e grigio così come appaiono sul sito web ufficiale ed è realizzate in cartone di buona qualità con all’interno un vassoio preformato che trattiene saldamente la custodia grazie ad un ingegnoso sistema di alette ad incastro. Un’apertura sul lato frontale permette di toccare con un dito la qualità del policarbonato utilizzato per lo scudo esterno. Complessivamente un packaging curato e frutto di una accorta progettazione.

All’interno troviamo le due parti di cui è composta la Commuter per iPhone 4, la guaina aderente realizzata in silicone piuttosto morbido, il guscio esterno in policarbonato nero con lavorazione superficiale ad effetto opaco, più una pellicola screen protector con relativa squeegee card, un pannetto in microfibra e delle istruzioni di applicazione.

Il montaggio della custodia avviene in due fasi. Come primo passo si applica la guaina in silicone che, stampata con precisione, si posiziona senza incertezze adattandosi con precisione alle forme squadrate del telefono. Successivamente, partendo dall’alto, si applica a scatto il guscio rigido. Durante questa seconda operazione è necessario porre una certa attenzione affinchè le guide sporgenti ricavate sui bordi laterali vadano ad accoppiarsi correttamente con le svasature presenti sulla cover interna in silicone. La corretta esecuzione di questa procedura è fondamentale per ottenere una perfetta aderenza del case sulla scocca del telefono.

Completato l’assemblaggio ci si ritrova in mano un assieme estremamente solido, praticamente un monolite dagli spigoli ricoperti con un generoso spessore di gomma siliconica, spessore comunque mai eccessivo o ingrombrante dotato di tappi stopper antipolvere per le aperture del connettore dock e la presa jack dell’auricolare/cuffie.

La morbidezza del silicone impiegato, apparentemente di buona qualità, rende giustizia al feedback di azionamento dei vari pulsanti ed interruttori anche se, è giusto precisarlo, questo materiale ha fisiologicamente la tendenza a raccogliere polvere e pelucchi. E’ consigliabile, di conseguenza, trasportarla o anche solo riporla in un posto piuttosto pulito.

Grazie al bordo rialzato sulla parte frontale il display risulta adeguatamente protetto, anche appoggiando il telefono a faccia in giù su una superficie rigida. Diverso il discorso per la parte dorsale, dove i designer di OtterBox hanno deciso di ricavare una finestra circolare per evidenziare la meletta cromata. Finestra che, se pur piacevole alla vista, espone una parte del vetro posteriore tanto da rendere a nostro avviso necessaria la presenza di una pellicola protettiva sul dorso del telefono.

Pros

  • realizzata con materiali di qualità lavorati con cura ed attenzione ai dettagli
  • grado di protezione medio-alto nei confronti di cadute e urti accidentali
  • tappini stopper antipolvere e pellicola proteggi schermo forniti di serie
  • assemblaggio solido, ottimo feedback durante l’azionamento dei pulsanti
  • nessuna interferenza con il flash LED, foto perfette anche anche in presenza di poca luce

Cons

  • installazione e rimozione piuttosto laboriosa, è necessaria una certa manualità
  • apertura circolare sul retro espone la meletta rendendo necessaria una pellicola
  • la guaina in silicone ha una naturale tendenza a raccogliere polvere e pelucchi
  • non compatibile con supporti stand o supporti da vetro quali il TomTom Car Kit

In sintesi una custodia che abbiamo molto apprezzato, nei contenuti come anche nel look, pur in presenza di alcune scelte stilistiche che non condividiamo completamente.

Tags: custodie ibride iphone, custodie iphone, otterbox, otterbox commuter, recensioni custodie iphone

16 Responses to “Custodia OtterBox Commuter per iPhone 4”

  1. Angelo #

    Ciao,per prima cosa ti faccio i complimenti per le guide che ci fornisci…..ti seguo tutti i giorni per le novità sulle custodie,io ad oggi utilizzo un bumper con un sacchetto golla mobile bag(tuo consiglio)però come alternativa ho deciso di provare questa Custodia OtterBox Commuter Series,mi potresti dare qualche consiglio sull acquisto?Sto vedendo sul sito del produttore ma non conosco la spedizione USPS Priority,è sicura?Quanto tempo impiega?Grazie

    29/10/2010 at 00:15
    • Grazie Angelo, continua a seguirci sono in arrivo a breve tante altre interessanti anteprime e recensioni.

      Il mio giudizio personale sulla OtterBox Commuter è molto positivo. Come avrai avuto modo di leggere nell’aggiornamento pubblicato in apertura di articolo ho (mio malgrado) anche effettuato un test di caduta del dispositivo. Prova superata senza il minimo danno a conferma della bontà del progetto e dei materiali utilizzati per la produzione di questa cover.

      L’ho acquistata su Amazon UK al prezzo di GBP 18,37 (pari a USD 29,27 e EUR 21,08) con trasporto gratuito via corriere espresso in quanto contestualmente avevo bisogno di un libro di testo. Spediscono velocemente dal Regno Unito quindi senza alcun problema di dogana in quanto il prodotto si trova già in Europa. In pratica l’ho pagata meno del prezzo pubblicato sul sito del produttore che sarebbe $34,95 (+ spese di trasporto).

      Ricorda solo che questa cover necessita di qualche secondo per il montaggio non è quindi adatta per un installa e rimuovi su base quotidiana, ma se non usi supporti da auto quale il TomTom Car Kit è un prodotto molto riuscito e sicuro.

      A presto!

      29/10/2010 at 07:40
  2. Angelo #

    Ti ringrazio di tutto,ho appena fatto l’ordine dove mi hai detto,appena riceverò la custodia ti farò sapere come mi trovo…..per i supporti auto non c’è problema tanto non li uso,grazie a presto.
    Scusa visto che già hai questa custodia volevo sapere se entra dentro al sacchetto golla visto che mi ci trovo benissimo non vorrei abbandonarlo…

    31/10/2010 at 12:45
    • Sì, confermo, entra nella custodia Golla Mobile Bags, sappi però che i bordi in silicone della Commuter un po’ “agganciano” durante l’inserimento che è comunque piuttosto agevole!

      31/10/2010 at 22:49
  3. filo #

    Ciao ho ordinato la Commuter!Siccome volevo proteggerlo il più possibile, dici che posso applicare una delle pellicole power support hd con questa custodia o ci sono problemi..?poi consigli anche di applicare una pellicola sul retro, posso usarne sempre una contenuta nella confenzione delel powersupport o sono solo fronte..?Grazie mille!

    03/12/2010 at 01:11
    • Ottimo acquisto, mi piace molto questo modello. Tra l’altro ha salvato il mio iPhone 4 da l’unica caduta in cui è incappato, come potrai leggere nell’articolo. Per le pellicole nessun problema, puoi utilizzare la Commuter qualsiasi kit fronte retro. Nessun problema con le Power Support che sto utilizzando. Fai attenzione durante l’applicazione di far entrare bene le sedi sul lato, il silicone è piuttosto morbido nel caso smonta e rimonta l’assieme.

      03/12/2010 at 09:56
  4. Riki #

    Scusate mi voglio comprare un HTC one e siccome è un telefono molto costoso vorrei proteggerlo dato che sono uno studente e lo metto e tolgo in cartella e in tasca ogni giorno per voi va bn cm cover ho è troppo grande grazie chi mi risponde nn ho problemi cn il peso grazie

    28/10/2013 at 16:16

Trackbacks/Pingbacks

  1. Custodia SwitchEasy Odyssey per iPhone 4 | MelaPolis.com - 14/11/2010

    […] tratta di un approccio piuttosto radicale, già visto con prodotti quali la resistente Otterbox Commuter oggetto di una nostra recensione non più di qualche settimana fa. Le custodie appartenenti a […]

  2. Custodia Incipio Destroyer Ultra per iPhone 4 | MelaPolis.com - 12/12/2010

    […] appartiene alla stessa categoria della valida OtterBox Commuter provata con una nostra recensione alcune settimane fa, con la quale condivide anche le principali […]

  3. Custodia OtterBox Reflex Case per iPhone 4 | MelaPolis.com - 07/01/2011

    […] L’intuizione di coniugare le sacche d’aria al modello a scorrimento di tipo slider concepito dal designer industriale Adam Wibby permette, inoltre, di superare un classico limite che affligge le custodie ad alta protezione: l’impossibilità di collegare iPhone al dock per la sincronizzazione e la ricarica. Ecco quindi che, sfilando la parte inferiore, si libera la zona del connettore rendendo possibile il collegamento senza necessariamente sfilare tutta la cover come sarebbe necessario, ad esempio, con la OtterBox Commuter. […]

  4. Il vetro di iPhone 4 si rompe troppo facilmente? | MelaPolis.com - 28/01/2011

    […] esperienza personale, raccontata in occasione della recensione della Otterbox Commuter, abbiamo sperimentato una caduta accidentale dall’altezza di circa un metro. In questo caso […]

  5. Custodia OtterBox Impact per iPhone 4 | MelaPolis.com - 31/01/2011

    […] Serie Impact è l’entry level di gamma, un gradino sotto come prezzo e caratteristiche alla OtterBox Commuter per iPhone 4 che abbiamo provato qualche tempo […]

  6. Le custodie proteggono o rovinano iPhone 4? Ecco la nostra esperienza dopo 9 mesi di utilizzo - MelaPolis.com - 25/04/2011

    […] al nostro iPhone 4 dobbiamo registrare una sola caduta durante il test della Otterbox Commuter la quale ha svolto egregiamente il proprio compito tanto che il telefono ne è uscito indenne senza […]

  7. Custodia SwitchEasy CapsuleRebelX iPhone 4S - MelaPolis.com - 01/11/2011

    […] già occorso in passato esaminando alcune cover ultra-protettive quali, ad esempio, la OtterBox Commuter, ci troviamo di fronte ad un modello progettato utilizzando un approccio ibrido per quanto riguarda […]

  8. Custodia OtterBox Commuter per iPhone 4S - MelaPolis.com - 01/11/2011

    […] protezione. Chi ha avuto modo di leggere la recensione della precedente versione ricorderò che la Commuter salvò iPhone da una caduta di circa un metro “a faccia in giù” con il display su un pavimento […]

  9. Cos’e’ cambiato nella OtterBox Commuter per iPhone 4S rispetto alla versione per iPhone 4 - MelaPolis.com - 12/11/2011

    […] disponibile un esemplare che vorremmo confrontare con i risultati emersi in occasione della recensione Commuter prima versione pubblicata ad ottobre dello scorso anno. Per comodità riportiamo a fondo articolo una galleria […]

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.