
Screen protector in vetro temperato (Spigen GLAS.tR)
Praticamente tutti i produttori di screen protector in vetro temperato segnalano che le pellicole sono monouso, in pratica possono essere applicate una sola volta. Condizione, questa, piuttosto fastidiosa poiché potrebbe essere necessario togliere e riposizionare la protezione schermo a causa, ad esempio, di una mancata centratura oppure per un pelucco intrappolato sotto il vetro.
Sarà vero oppure il singolo utilizzo è solo un’indicazione di tipo conservativo data dai produttori?
Abbiamo voluto effettuare un test per voi togliendo una pellicola applicata da alcuni giorni su un iPhone 4 per effettuare una seconda applicazione. Il modello utilizzato è una classica 0,40mm di ultima generazione con bordi arrotondati, simile alla Spigen GLAS.t ed alla USG+ Impossible Tempered Glass.
Tutto il necessario è facilmente reperibile in casa o in tutti i supermercati:
- acqua speciale osmotizzata o demineralizzata (molto importante)
- contenitore circolare alto a sufficienza per sommergere la pellicola
Durante la fase di rimozione va posta una certa attenzione per evitare di rompere la sottile lastra in vetro e sporcare eccessivamente la superficie inferiore dov’è presente lo strato siliconico che fornisce il cling statico.
- spegnere il dispositivo, precauzione importante dato che ci troviamo ad operare vicino ad un liquido
- far sollevare leggermente un angolo con l’unghia, ma senza insistere troppo, non appena la protezione in vetro inizia ad alzarsi afferrarla sui lati con pollice ed indice attendendo che autonomanente inizi a sganciarsi dallo schermo di iPhone. Una piccola ventosa potrebbe aiutare, attenzione a non sforzare troppo il vetro lasciando che si stacchi da solo con i suoi tempi
- lavare sotto acqua corrente la pellicola utilizzando solo del sapone neutro poco aggressivo, ricordarsi l’orientamento sopra/sotto poiché da bagnata la pellicola in vetro presenta delle superfici molto simili e lo strato siliconico quasi non si sente più sotto le dita
- sciacquare via bene ogni residuo di sapone ed infilarla immediatamente nel contenitore con l’acqua demineralizzata per evitare che si formino macchie di calcare per l’acqua del rubinetto
- pulire bene lo schermo di iPhone lasciando a bagno lo screen protector, non appena completata la pulizia estrarre la pellicola dall’acqua ed applicarla immediatamente, senza indugiare, per evitare di raccogliere pelucchi o granelli di polvere
- posizionarla bene, da bagnata scorre un po’ sullo schermo, ottenuta la centratura va fatta aderire partendo dal centro così da spingere fuori le poche gocce d’acqua residue. Con un pannetto asciugare bene i bordi, la zona del pulsante Home e l’apertura superiore per l’auricolare
A patto che non si sia maltrattato lo strato siliconico durante la rimozione e successivo lavaggio il risultato è garantito. Nel nostro caso siamo riusciti ad riprodurre un’applicazione perfetta per aderenza, qualitativamente al livello della prima installazione, senza traccia di aloni ne macchie. Le foto in galleria documentano il risultato finale.
ciao Alex! Mi trovo proprio nella situazione che hai descritto, dover riapplicare una pellicola in vetro dopo che la prima applicazione non è stata centrata.
Dove mi procuro l’acqua osmotizzata/demineralizzata? sarebbe l’acqua distillata che si compra per il ferro da stiro?
ti ringrazio, ciao!
ciao, ben ritrovato! allora guarda ti basta dell’acqua per il ferro da stiro esattamente quella. attenzione nel levare la pellicola usa dei foglietti di carta da posizionare sotto gli spigoli dopo averli alzati. poi lava il tutto con sapone molto delicato, risciacqua sotto il rubinetto e metti subito in immersione la pellicola nell’acqua demineralizzata. va applicata bagnata altrimenti raccoglie sporcizia, occhio inoltre a non toccare la superficie adesiva con le dita asciutte. applicandola fai uscire bene l’acqua residua dai bordi, con un pizzico di fortuna (e se l’adesivo regge) la seconda applicazione è pari alla prima.
non riesco a staccarla… come diavolo si fa, provo con l’unghia ma non si solleva
devi riuscire a farla staccare poco poco con l’unghia, parti da un angolo, infila sotto un foglietto di carta prima di passare all’altro angolo. a quel punto la sollevi piano avanzando con la carta per evitare che si riagganci al vetro sotto flessione.. sì è un’operazione piuttosto delicata ^_^
stasera ci riprovo… però vedendo che è attaccata così efficacemente sono un pò titubante… rischio che nella ri-applicazione il risultato non sia così buono? anche per via del fatto che sarà bagnata, non è che rimangono delle bolle/imperfezioni/aloni rispetto alla prima applicazione a secco? vorrei centrarla solo meglio però per il resto sono strasoddisfatto dell’impatto visivo e non vorrei rimetterci in quello
Cmq siamo davvero anni luce dalle pellicole, ho usato per tanto tempo le wrapsol ma queste di vetro danno una trasparenza e un feedback tattile pauroso, sembra di non avere niente.
Ho usato questa http://www.znitro.com/screen-protection/nitro-glass/apple-iphone-5-crystl-black.html , sai se rispetto alle tue ci sono differenze?
Grazie, senza il tuo articolo non le avrei provate!
Ciao Alex, ne esistono per ipad air vendute in Italia? non riesco a trovarne
Ciao per il momento ho visto in giro solo la GLAS.t venduta direttamente sullo store ufficiale di Spigen. Prova a controllare su Amazon UK che hanno un account europeo..