
OtterBox Impact Series Case Black per iPhone 4
Diciamocela tutta, pubblicare una recensione nel 2011 per una custodia in silicone ha un non so che di vintage. Eh sì, perchè da tempo ormai i nuovi materiali si stanno via via sempre più diffondendo. Ciò non toglie, però, che quando si parla di silicone esiste un brand in grado di lavorarlo come pochi altri e come esempio portiamo la custodia OtterBox Impact Series Case per iPhone 4.
OtterBox è un produttore di Fort Collins (Colorado) che si è fatto un nome ed una solida reputazione grazie alla specializzazione nel segmento delle cover ad elevato grado di protezione. La Serie Impact è l’entry level di gamma, un gradino sotto come prezzo e caratteristiche alla OtterBox Commuter per iPhone 4 che abbiamo provato qualche tempo fa.
Un design del genere, con generose superfici morbide che fanno tanto guscio Meliconi, potrà non piacere a tutti anche se l’efficacia in termini di protezione da impatti di media entità è indiscutibile. Attorno alla delicata scocca di iPhone c’è molto materiale pronto ad assorbire e dissipare anche i colpi più forti rendendo questa cover un accessorio di grande utilità per chi ha l’abitudine di sollecitare duramente il proprio smartphone.
La confezione di vendita è conforme al family feeling di OtterBox, una scatola di cartone con una finestra trasparente sul lato frontale contenente una vaschetta ricavata con quel cartoncino particolare utilizzato anche per i contenitori delle uova. Fra le varie indicazioni troviamo la classificazione (2 su 4) in termini di protettività, definita dal produttore “rugged”, rinforzata.
All’interno della confezione troviamo un esemplare di Impact Case, una pellicola screen protector per il display frontale (qualità non verificata con questa recensione), un pannetto in microfibra ed una squeegee card per facilitare l’applicare della pellicola.
Una prima analisi qualitativa permette di apprezzare il buon lavoro svolto in termini di materiale utilizzato e lavorazione effettuata che appaiono entrambi complessivamente soddisfacenti. Ci si accorge subito, per contro, del fatto che la cover è piuttosto spessa e dotata di bordi generosamente rialzati nella zona perimetrale dello schermo, così da fornire una valida prestazione al lay-on-the-table evitando ogni contatto fra vetro e superfici di appoggio.
Qualche perplessità permane, restiamo in termini di design, sulla scelta di realizzare la coppia di aperture sul dorso con delle dimensioni così abbondanti. D’accordo per la finestra della fotocamera, che non produce effetti sul flash LED ma lascia anche molto vetro esposto. L’apertura circolare all’altezza della meletta cromata poteva essere evitata così da coprire maggiormente il dorso riducendo nel contempo la quantità di polvere e sporcizia che, inevitabilmente, andrà ad infilarsi fra cover e scocca del cellulare.
Applicazione e rimozione sono operazioni semplici e dirette, grazie soprattutto alla grande morbidezza e deformabilità intrinseche al silicone, caratteristiche queste che portano inevitabilmente ad una deformazione permanente nel medio o lungo periodo. Aspetto da tenere in considerazione in quanto le cover realizzate in questo materiale hanno, in genere, una durata di vita inferiore rispetto a quelle realizzate in TPU.
Nessun problema di azionamento dei vari pulsanti che rimangono tutti morbidi e dotati di un buon feedback di azionamento. Discreto il funzionamento del tasto Home, che ovviamente perde un po’ di precisione ma rimane comunque discretamente sensibile alla pressione. Da segnalare, a margine, che i bordini rialzati attorno al display sono inclinati per ridurre l’effetto “fine corsa” del dito durante lo slide, effetto che comunque un po’ si avverte senza mai diventare fastidioso.
A differenza delle serie alte di gamma, sulla Impact sono assenti tappi o coperture antipolvere per il connettore dock e la presa jack, trattandosi di un modello d’ingresso è necessario accontentarsi.
Non ci soffermiamo su quanto il silicone sia un magnete naturale nei confronti di polvere, pelucchi e sporcizia in genere. Tenerla pulita è un’impresa e ci si troverà a lavarla spesso. Per chi non sopporta questa caratteristica è meglio rivolgersi a modelli quali la Commuter che, grazie all’esoscheletro in policarbonato, riduce parzialmente la superficie esposta.
In sintesi questa Impact è una cover onesta in grado di proteggere efficacemente il prezioso iPhone offuscandone, però, gran parte del look da oggetto raffinato e ricercato. Come già anticipato in apertura d’articolo, è destinata a chi utilizza il telefono in ambienti duri o conduce una vita “avventurosa”.
Pros
- realizzata in silicone di buona qualità, lavorato con precisione ed in maniera uniforme
- generosi spessori a protezione delle zone più esposte in caso di urto accidentale
- parziale copertura frontale e bordi ben pronunciati tengono sollevato il display
- ok sensibilità e feedback pulsanti, bisogna però abituarsi al tasto Home coperto
Cons
- una calamita per pelucchi, polvere, sporcizia e tutto quello che le passa attorno
- look dimesso, al colpo d’occhio si perde il look ricercato dei materiali high-tech
- le dimensioni delle finestre sul dorso sono in contrasto con la filosofia della cover
Ciao ti volevo chiedere un consiglio!ho un iPhone4 Con otterbox commuter e cercavo un qualcosa tipo una poschette o un calzino in cui riuscire a infilarlo per metterlo nella borsa, tu cosa mi consigli?grazie
Warning!
Otterbox damaged phones!
the damage shown in the photos was determined from the case Otterbox!
And the Company not respond!
http://imageshack.us/photo/my-images/21/p1010168t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/59/p1010171sb.jpg/