About the Post

Author Information

Positivo al test "100% Geek". Apprezza apertura di spirito, tolleranza e amicizia. Appassionato di storia e di buone letture.

Il vetro di iPhone 4 si rompe troppo facilmente?

un altro iPhone 4 con vetro posteriore frantumato

un altro iPhone 4 con vetro posteriore frantumato

E’ di oggi un articolo pubblicato su iPhoneItalia relativo ad una class-action intentata negli Stati Uniti a seguito dell’apparente fragilità delle superfici in vetro che caratterizzano il design di iPhone 4. La notizia, ripresa da TheNextWeb, origina da un reclamo in seguito ad una rottura che ha comportato oltre $250 di spesa per una riparazione lo scorso settembre.

Da tempo si parla di quello che è stato definito il GlassGate tanto da portare Apple stessa a sconsigliare l’utilizzo di custodie a scorrimento di tipo slider. Questo non toglie, a nostro avviso, che l’impiego di una cover protettiva su un dispositivo quale iP4 rimanga una buona abitudine durante l’utilizzo di tutti i giorni. Ovvio, obietterà qualcuno, a MelaPolis siete degli evangelisti nel settore delle custodie protettive.

Ragionevolmente è piuttosto improbabile che il dispositivo resista ad una caduta senza danni, e quando diciamo “senza danni” non significa solo vetro intatto, ma anche e soprattutto nessun segno, graffio o ammaccatura sulla banda metallica. Magari senza troppa evidenza, un volo è sufficiente per rovinarlo, anche solo leggermente.

Con esperienza personale, raccontata in occasione della recensione della Otterbox Commuter, abbiamo sperimentato una caduta accidentale dall’altezza di circa un metro. In questo caso la custodia ha svolto un lavoro egregio, facendo sì che il prezioso smartphone ne uscisse indenne. Indenne al 100% senza il minimo graffio, situazione certificata da un attento esame su tutte le superfici esterne del telefono. L’unico ricordo di questa disavventura è oggi un tonfo sordo ed il sangue gelato mentre iPhone cadeva al rallentatore.

E’ comunque importante scegliere con giudizio la propria cover, ponendo particolare attenzione sia ai materiali che al design. In materia di sicurezza e protettività sarebbe meglio preferire polimeri quali il TPU (o in alternativa il silicone, ma con tutti i suoi limiti) in grado di assorbire e dissipare l’urto riducendo la sollecitazione che viene trasmessa alla scocca del dispositivo, alle superfici in vetro ma anche ai componenti elettronici interni.

Un altro aspetto molto importante da tener conto nella valutazione di una buona cover è il cosiddetto lay-on-the-table design, il bordino rialzato che posizionato attorno al display frontale che produce un effetto gradino tale da permettere di appoggiare il telefono a faccia in giù su eventuali superfici rigide. Il design di iPhone 4 è sì molto elegante, ma anche a rischio graffi e scheggiature per via delle superfici in vetro a livello senza alcun bordo protettivo.

In materia di sicurezza il top sono custodie come la Otterbox Defender in grado di proteggere efficacemente anche il vetro dello schermo. Un modello estremo, adatto a chi, per abitudine o per lavoro, sollecita fortemente il telefono oppure opera in ambienti a rischio.

Non dimentichiamo, inoltre, i positivi effetti di una cover sullo stato di conservazione del cellulare dopo mesi di utilizzo. Ne abbiamo parlato in occasione dello speciale fotografico 6 mesi senza custodia. Rimane comunque fondamentale, lo ripetiamo da tempo, procedere ad una costante manutenzione e pulitura del case per evitare che la sporcizia accumulatasi nel tempo diventi un vero e proprio abrasivo fra le superfici a contatto.

Quando una custodia è la migliore amica di iPhone. Tornate a trovarci perchè abbiamo in serbo tante interessanti novità per voi.

Tags: custodie iphone, horror story, pellicole iphone

2 Responses to “Il vetro di iPhone 4 si rompe troppo facilmente?”

  1. Tungstein #

    Parole sante: una custodia è assolutamete il primo accessorio da acquistare assieme ad iPhone! Ce ne sono di molto eleganti e discrete che per un uso abbastanza attento di iPhone vanno più che bene, se non si vuole “esagerare” con l’effetto mattonino dato dalle OtterBox! 😉
    TPU assolutamente ottimo, anche se io per adesso preferisco usare la cover rigida Snap Case, che reputo una delle migliori, ma non a buon mercato, cover per iPhone 4!
    Ciao.

    30/01/2011 at 16:29
    • Tungstein #

      Scusate, volevo dire “effetto mattoncino” e non mattonino, come erroneamente scritto sopra 😛
      Ciao.

      30/01/2011 at 16:31

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.