About the Post

Author Information

Positivo al test "100% Geek". Apprezza apertura di spirito, tolleranza e amicizia. Appassionato di storia e di buone letture.

Custodia FruitShop Bone Leather per iPhone 4

FruitShop Bone Collection Phone Leather 4 per iPhone 4

FruitShop Bone Collection Phone Leather 4 per iPhone 4

La recensione di oggi è dedicata alla custodia FruitShop Bone Collection Phone Leather 4 per iPhone 4, una cover in silicone che recentemente è stata resa disponibile presso la grande distribuzione italiana (nella fattispecie MediaWorld). Si tratta di un prodotto di nicchia, destinato a chi ama gli astucci in silicone di gamma alta i quali, considerati i materiali alternativi che man mano si sono affacciati sul mercato, hanno un gusto un po’ vintage ricordando le classiche custodie in voga qualche anno fa.

Partendo dalla confezione, come di consueto in occasione delle nostre product review, possiamo apprezzare un packaging ben realizzato in grado di valorizzare il contenuto alimentando nel contempo una certa dose di curiosità circa il prodotto. La scatola in cartone contiene un blister in plastica trasparente che mostra chiaramente il dorso lavorato della custodia Phone Leather 4.

Aperta la scatola troviamo un esemplare di cover, in questo caso di colore nero, più una pellicola screen protector per il display di tipo Ultra Clear (non oggetto della presente recensione).

La Phone Leather 4 appare, già ad un primo contatto, ben fatta grazie all’impiego di silicone piuttosto morbido di fattura curata, al pari del caratteristico inserto in vera pelle posizionato sul dorso e mantenuto in posizione grazie ad una cucitura perimetrale che unisce la placca in cuoio al materiale sintetico che costituisce la custodia.

Purtroppo bastano anche pochi istanti per accorgersi quanto sia una calamita nei confronti di polvere, pelucchi e sporcizia in genere, al pari della maggior parte delle cover in silicone se escludiamo quelle con l’utilissimo trattamento superficiale high-coating antipolvere (per capirci la SGP Silke ne è provvista). In questo caso poco importa che FruitShop dichiari che la cover è lavabile, soprattutto quando si legge sulla confezione che la cover è possibile “ad esclusione” dell’inserto in pelle. Pulirla è un’impresa che va condotta con cura certosina.

Applicazione e rimozione sono due operazioni semplici e dirette, complice soprattutto il polimero siliconico morbido e dalla dimensioni correttamente dimensionate sulla scocca di iPhone 4. Una volta inserito il telefono si apprezza fin dai primi istanti la buona aderenza e l’assenza di giochi sull’accoppiamento. Resta da valutare quanto durerà nel tempo questa caratteristica, considerato che le cover in silicone hanno tutte una naturale tendenza a “lasciarsi andare” allargandosi e deformandosi come conseguenza di un utilizzo intensivo.

In generale progetto e realizzazione sono piuttosto raffinati, pregevole inoltre la qualità della placca in cuoio che permette di appoggiare senza remore il telefono sulle superfici rigide, così come l’anello antiriflesso leggermente in rilievo posto a protezione della lente della fotocamera, ma anche la parziale copertura del vetro frontale con un pulsate Home “sostitutivo” in grado di proteggere una maggior area del vetro frontale aiutando nel contempo a mantenere in sede la cover.

Impeccabile il funzionamento dei vari pulsanti e bottoni disseminati sui bordi del telefono, così come il tasto Home, che rimangono morbidi da premere, sensibili al tocco fornendo sempre un adeguato feedback di azionamento. Comportamento prevedibile in quanto le cover in silicone forniscono di fatto una sottile e morbida guaina protettiva in grado di proteggere senza pregiudicare la sensibilità tattile.

Unico appunto, se vogliamo a margine della tendenza a raccogliere polvere, può essere fatto in merito ad un’eccessiva morbidezza dei bordi attorno allo schermo. Durante l’utilizzo del touch screen, ad esempio durante le gesture di slide, capita spesso di andare “a fine corsa” sui bordi del display ed è proprio in queste occasioni che la cover tende ad muoversi una volta a contatto con il dito. Nel video di apertura si può notare questo comportamento, comune agli astucci in silicone dato che l’abbiamo riscontrato anche con la Proporta Quiksilver.

In estrema sintesi la Bone Collection Leather 4 rimane una cover ben realizzata, una scelta che non farà pentire gli amanti dei gusci realizzati in silicone. Per chi invece non sopporta il feeling “appiccicoso” meglio rivolgersi ad altri materiali, quali TPU, policarbonato o pelle.

Pros

  • realizzata in silicone biodegradabile di buona qualità
  • lavorazione e finiture curate sotto tutti gli aspetti
  • placca inserto in vera pelle a rilievo sul dorso
  • il silicone è un buon incassatore di colpi e impatti da caduta
  • nessun problema di azionamento di pulsanti ed interruttori
  • pellicola screen protector fornita nella dotazione di serie

Cons

  • un magnete per le particelle di polvere, pelucchi, cenere e sporcizia
  • bordi sui lati dello schermo touchscreen esageratamente morbidi
  • pulizia laboriosa a causa dell’inserto in cuoio che non può essere lavato
  • durabilità in generale e tenuta delle forme nel tempo tutte da verificare

Tags: custodie iphone, custodie silicone iphone, fruitshop bone, fruitshop bone phone leather 4, recensioni custodie iphone

2 Responses to “Custodia FruitShop Bone Leather per iPhone 4”

  1. Filippo #

    Secondo me, le cover in silicone ormai hanno fatto il loro tempo. Ne ho avute un paio e nn mi sono mai trovato così bene. Optavano fatica anche a torlarle fuori dalle tasche x k rimanevano “appiccicate” e mi rimanevano un sacco di pelucci ai bordi dello schermo. La cosa positiva xo rimane il feedback dei vari tasti (accensione/spegnimento e volume). La mia preferita è la belkin (quella con le onde semitrasparenti sulla schiena x intenderci). Ottima recensione come al solito. È un piacere persino commentarle!!

    26/02/2011 at 14:12
    • Sì le cover in silicone ormai hanno fatto il loro tempo, ogni tanto pubblico qualche recensione per “dovere di cronaca” visto che se ne trovano ancora in quantità sugli scaffali ed è giusto che i lettori siano informati. Per il resto il grosso problema è, oltre alla polvere ed all’effetto appiccicoso, la scarsa durata nel tempo con deformazioni permanenti della cover che inizia così a raccogliere polvere anche all’interno. Presso amici e conoscenti ho visto diversi bezel e dorsi smerigliati dall’usura a causa dei granelli recuperati nelle tasche. Conosco la cover di Belkin alla quale ti riferisci, ne ho viste diverse al negozio Saturn di Carugate proprio di fronte all’Apple Store.

      p.s. grazie per i complimenti, come sempre molto apprezzati!

      26/02/2011 at 14:28

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.