About the Post

Author Information

Positivo al test "100% Geek". Apprezza apertura di spirito, tolleranza e amicizia. Appassionato di storia e di buone letture.

Twelve South BookBook per iPhone 5

Twelve South BookBook per iPhone 5

Twelve South BookBook per iPhone 5

O la sia ama o non la si può nemmeno vedere, ecco in estrema sintesi l’effetto che il più delle volte produce la custodia Twelve South BookBook per iPhone 5.

Unica nel suo genere, l’originale, la BookBook ha aperto una vera e propria nicchia nel segmento delle custodie in pelle di tipo agenda (o libro che si voglia) per lo smartphone designed in Cupertino. Attraverso questa recensione abbiamo provato per voi la più recente iterazione della BookBook dedicata ad iPhone di quinta generazione.

Il concetto base, per chi non conosce il modello, è piuttosto semplice: unire in un unico oggetto telefono e portafoglio. Con un occhio al design. La custodia si dissimula sotto forma di un piccolo libro dal look antico. Apprezzabile, in questa versione, il civettuolo dettaglio in rosso che recita “VOL V.”: 5 con riferimento al modello di iPhone a cui è destinata.

Osservando la BookBook 5 saltano immediatamente all’occhio alcune differenze rispetto al modello che l’ha preceduta (ma che è ancora in catalogo). Invece di essere interamente realizzata in cuoio essa presenta un piccolo telaietto in plastica rigida annegato nella copertina posteriore che permette di agganciare il telefono senza necessità di coprire lo schermo. I bordi esterni del telaietto sono rivestiti per mezzo di piccole strisce di pelle incollate.

I più attenti noteranno che, grazie alle maggiori dimensioni del nuovo schermo da 4” di iPhone 5, sulla copertina di destra è apparsa una tasca in più destinata a contenere una tessera della misura di una carta di credito.

Aperta la confezione, una delle più belle in assoluto che sia mai capitato di vedere, si apprezza immediatamente l’ottima qualità del pellame utilizzato. Un cuoio robusto ed adeguatamente trattato per resistere all’utilizzo intensivo, in grado di sviluppare una caratteristica patina che ne accresce il fascino giorno dopo giorno. Nella scatola solo la BookBook senza pellicole o altri accessori, un peccato in quanto dopo la chiusura la tasca laterale si trova a diretto contatto con lo schermo ed alla lunga potrebbe produrre delle conseguenze.

L’aggancio del telefono avviene, abbiamo detto, a scatto. E’ questo, forse, l’aspetto che ci è piaciuto meno. I bordi in plastica che vanno a contatto con la banda in alluminio anodizzato non sono ricoperti sul lato interno ed hanno un aspetto un po’ ruvido al tatto. In altre parole è tutto mordido e rifinito con cura tranne il punto di contatto fra la scocca di iPhone e la cover. Pensando poi che insiste direttamente sulla parte fresata con finitura lucida la cosa preoccupa un po’. In ogni caso non abbiamo riscontrato alcun danno o graffio durante la product review.

La versione 5 perde la caratteristica linguetta rossa superiore stile “segnalibro” per introdurre un’apertura per la fotocamera. Particolare, questo, da non sottovalutare in quando non serve esclusivamente a rendere più agevole scattare foto, ma permette una visione ambientale diretta al microfono antirumore posteriore (che su iPhone 4/4S non esisteva). Coprendo questo microfono, proprio a fianco della fotocamere, ne risente la qualità della voce durante le telefonate con un effetto “silenziato”. Attenzione, quindi, anche su altre custodie.

Per il resto valgono più o meno le impressioni ricavate durante la recensione della versione precedente. Un po’ ingombrante, è comoda sì per trasportare qualche carta di credito e delle banconote di contante, anche se queste ultime rimangono visibili a terzi durante la telefonata. In pratica col telefono all’orecchio si mostrano ai passanti le tasche interne della BookBook.

In questa versione è stata introdotto inoltre un dorso rigido che fa prendere alla custodia una forma vagamente triangolare quand’è completamente aperta. Da un lato questa soluzione permette di non coprire il microfono posteriore, aumentando però lo spessore dalla cover durante l’utilizzo. Rimane quindi consigliabile utilizzare un auricolare a filo o Bluetooth.

In vendita a €59,95 può essere acquistata direttamente dal sito del produttore o nei negozi Apple Store.

Elegante e realizzata con materiali di qualità la BookBook per iPhone 5 sa distinguersi immediatamente. Per chi vuole consolidare custodia e portafogli in un unico oggetto.

Pros

  • design originale in grado di donarle un look unico ed immediatamente riconoscibile
  • realizzazione artigianale con pellame di elevata qualità, ben lavorato e ben trattato
  • in grado di offrire un adeguato livello di protezione (serve però uno screen protector)
  • accesso a pulsanti e connettori senza necessità di estrarre il dispositivo dalla cover
  • non è necessario estrarre il telefono per scattare una foto o registrare un video

Cons

  • prezzo elevato anche se allineato alle principali offerte nel segmento di appartenenza
  • per rispondere ad una telefonata è consigliabile utilizzare un auricolare a filo o wireless
  • telefonando con la custodia all’orecchio se ne mette in mostra il contenuto agli astanti
  • il dorso con inserto rigido aumenta l’ingombro generale con una forma a triangolo
  • i bordi interni del telaietto di aggancio sono di plastica rigida senza alcuna foderatura

Tags: custodie iphone, custodie pelle iphone, recensioni custodie iphone, twelve south, twelve south bookbook

Trackbacks/Pingbacks

  1. BeyzaCases PocketBook iPhone 5S - MelaPolis.com - 05/10/2013

    […] è vivamente consigliato. In questo frangente, ad esempio, il design “a libro” della Twelve South BookBook risulta complessivamente più […]

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.