About the Post

Author Information

Positivo al test "100% Geek". Apprezza apertura di spirito, tolleranza e amicizia. Appassionato di storia e di buone letture.

Custodia Sena Hampton Flip per iPhone 4

Sena Hampton Flip (Brown & Black) per iPhone 4

Sena Hampton Flip (Brown & Black) per iPhone 4

La recensione di oggi è dedicata alla custodia Sena Hampton Flip per iPhone 4, una lussuosa cover interamente realizzata in pelle che, vuoi per il form factor, vuoi per il prezzo di vendita elevato, è principalmente rivolta ad un pubblico particolare quale ad esempio l’utenza business.

Hampton Flip è una custodia vecchio stile che ricorda molto i modelli in voga ai tempi dei palmari di una decina di anni fa, essa infatti avvolge completamente iPhone 4 accogliendolo all’interno di un telaietto realizzato in cuoio (foderato sulla parte interna) e coperto da un flap a patella sulla parte frontale. Un bottone automatico posto sul retro si occupa di mantenere chiusa la cover durante il trasporto.

Il packaging è composto dalla classica scatola in cartone che ben conosciamo presso Sena. Coerentemente con il resto dell’offerta del noto brand turco americano (con stabilimenti in Turchia) troviamo una sorta di cassetto scorrevole che permette di prendere visione del prodotto ancor prima dell’acquisto, ma anche di riutilizzare la confezione per riporvi la cover quand’essa fosse inutilizzata. Considerato il prezzo di questo particolare modello ci è dispiaciuto non trovare nella confezione un sacchettino in tessuto che aiuterebbe a conservare l’astuccio nelle migliori condizioni per lungo tempo.

La prima impressione ricevuta dalla Hampton Flip è positiva, merito soprattutto dell’elevata qualità del pellame utilizzato. In mano, per chi ama gli oggetti in cuoio, è un tripudio di sensazioni tattili e olfattive. Una custodia sontuosa, piacevole da toccare ma anche da annusare, con quel tipico profumo che ci si aspetta dal pellame di alto livello. Rifinita con cura anche nei dettagli meno visibili, presenta delle resistenti cuciture di rinforzo lungo i bordi laterali come anche tutto attorno allo schermo di iPhone.

Sia l’inserimento che la rimozione del telefono dalla custodia sono operazioni piuttosto semplici, dopo aver sollevato una linguetta nella parte superiore della custodia che funge da fermo di sicurezza per evitare che il dispositivo scivoli inavvertitamente fuori dalla cover.

Complessivamente la “vestibilità” della cover è di buon livello, ne troppo larga, ne troppo stretta. Semplicemente su misura. Anche le aperture, ad esempio quelle destinate ad altoparlante e microfono, come anche quella per il pulsante del volume (solo il “-” in quanto il “+” rimane scoperto) sono posizionate con sufficiente precisione, considerato che il cuoio è per definizione un materiale flessibile che non permette posizionamenti millimetrici come quelli offerti da uno stampo per la plastica.

Come capita indossando per la prima volta un bel paio di scarpe in cuoio anche per la Sena Hampton è necessario un periodo di rodaggio, e ci riferiamo principalmente alla linguetta di chiusura con il bottone automatico sul retro. Durante i primi azionamenti è necessario esercitare un po’ più di forza fintanto che, chiusura dopo apertura, le misure dell’astuccio si adeguino con precisione a quelle di iPhone 4.

Osservando la galleria fotografica in allegato appare subito evidente il fatto che la custodia non sia dotata di un foro per l’obiettivo della fotocamera e l’attiguo flash a LED. Una delle caratteristiche di design della Hampton Flip è proprio una nervatura ricavata sulla parte posteriore che permette di piegare all’ingiù tutta la zona superiore della cover per liberare la lente della fotocamera. Il ritrovato stilistico funziona anche se, a nostro modo di vedere, rende un po’ troppo laboriosa l’operazione (dovendo anche sganciare la linguetta di ritegno interna) oltre a dare l’impressione di poter danneggiare la custodia stessa con questi continui piegamenti. Immaginiamo sia solo una nostra impressione essendo stata progettata così, però varrebbe la pena di investigare come si comporta a fronte di un utilizzo continuativo.

Dal punto di vista ergonomico, ma era evidente da subito, il flap di copertura frontale non aiuta poichè si apre verso l’alto. Per rispondere al telefono è consigliabile utilizzare un auricolare Bluetooth se non si vuole ascoltare la conversazione sfoggiando un’invidiabile orecchia di coniglio lunga diversi centimetri. Per inciso la patella basculante è scomoda anche in occasione dell’ascolto di musica con le cuffie auricolari, in quanto si è obbligati a decidere se tenerla o sempre aperta o sempre chiusa dopo aver infilato il jack delle cuffie.

Come riportato in apertura d’articolo questo modello di cover non è per tutti. Pur in presenza di una grande eleganza e di una pregevole realizzazione porta con sé dei limiti legati al design che la rendono ideale solo in alcuni ambienti operativi. In sintesi una cover sontuosa che ci è piaciuta per materiali e lavorazione, ma che offre il fianco nel caso di un utilizzo intensivo dello smartphone anche a causa del bordo attorno al display che interferisce con le dita quando, ad esempio, si cercano le lettere situate nelle zone più esterne della tastiera. Bella, ma non adatta agli smanettoni.

Pros

  • realizzata in vera pelle pieno fiore di elevata qualità
  • lavorata e rifinita con cura ed attenzione al dettaglio
  • cuoio dal profumo naturale offre ricche sensazioni
  • in grado di offrire un buon grado di protezione ad iPhone

Cons

  • la modalità fotocamera (ripiegata) non è comoda da utilizzare
  • il flap di copertura riduce l’esperienza durante l’utilizzo iPod
  • la cornice in pelle attorno al display interferisce con le dita
  • grande qualità a fronte, però, di un prezzo non per tutte le tasche

Tags: custodie iphone, custodie pelle iphone, recensioni custodie iphone, sena, sena hampton flip

7 Responses to “Custodia Sena Hampton Flip per iPhone 4”

  1. marioddr #

    la sena è californiana non turca
    io l’ho comprata ottima custodia, ha posto anche per la patente e la carta di credito

    14/06/2011 at 09:49
    • grazie della precisazione, ho corretto l’articolo. pensavo all’origine delle loro custodie e così facendo ho pubblicato un’imprecisione. in effetti è un brand americano. quando parli della patente intendi quella in formato carta di credito, non la mia rosa piena di marche da bollo rilasciata negli anni ’80 immagino.. 😉

      14/06/2011 at 20:48
    • Mario #

      si quella a carta di credito… anche la mia era piena di bolli, ma me la hanno cambiata quando ho preso quella per la moto 🙂 e direi per fortuna 🙂

      15/06/2011 at 21:09
  2. Tcsemp #

    Ottima recensione Alex come sempre, SENA come con tutti i prodotti che realizza pensa molto alla qualità dei materiali ma a mio personale avviso poco sullo stile.
    Pur essendo una custodia curata, troviamo sempre i classici errori di questa tipologia di custodia….pelle sui lati del display che ne ostacolano la visuale,che favoriscono l’accumularsi di polvere, la scomodità di utilizzo della fotocamera e ultima ma non in ordine di importanza la tasca sul retro, tasca che attenzione è a contatto con la zona batteria…zona delicata per contenere carte magnetiche…..!

    16/06/2011 at 21:54
    • In effetti la cornice attorno al display costituisce un limite all’utilizzo (veloce) del touchscreen. Una custodia che mi piace molto per la superba qualità dei materiali ma che è indirizzata più ad un manager o business man hai presente di quelli che telefonano solo con l’auricolare, che leggono la posta ma che non rispondono mai. La classica figura del capo, per capirci 😉

      18/06/2011 at 16:02
  3. Marco F. #

    Ciao Alex,

    grazie al tuo blog, di cui sono da qualche mese attento lettore, sono stato “contagiato” in pieno dalla passione per le custodie. In particolare amo le custodie in pelle, e il mio brand preferito è Sena di cui possiedo un buon numero di modelli (nell’ordine di acquisto una Walletbook nera, una Hampton Flip nera, una Ultra Slim oliva, una wallet Book magenta per mia moglie più un’altra Ultra Slim blu navy per me in arrivo a giorni), a mio avviso bellissimi anche se piuttosto delicati.

    Ho una domanda per te sulla cura di questo tipo di custodie: conosci qualche prodotto specifico da utilizzare per mantenerle morbide e ravvivarne il colore? Esistono anche degli spazzolini appositi? Io uso una piccola quantità di lucido da scarpe neutro o nero e per stenderlo utilizzo una spazzola da scarpe ma ho paura che a lungo andare possa rovinare la pelle.

    Grazie in anticipo per la risposta e ancora complimenti per il blog!

    21/09/2011 at 11:23
    • Ehilà Marco, innanzitutto grazie per l’apprezzamento espresso, molto apprezzato, e complimenti per la tua selezione di custodie in pelle, gran bei modelli.

      Non ho mai sperimentato il lucido da scarpe, per la pulizia utilizzo un prodotto per i sedili in pelle originale BMW con il quale mi trovo benissimo, il flacone è enorme considerato il prezzo. Ti consiglio inoltre di leggere l’articolo dedicato alla cura delle custodie in pelle. Osserva però sempre la superficie, alcuni modelli (ad esempio la Sena Sarach UltraSlim) hanno una leggera “gommatura” superficiale che resiste bene allo sporco ma non tollera più di tanto i prodotti di pulizia pena il rischio di diventare meno liscia e scorrevole al tatto, per capirci leggermente appiccicosa.

      21/09/2011 at 20:48

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.