
Puro Back Cover (verde) per iPad 2
Presentata solo pochi giorni fa, è in arrivo a breve nei migliori negozi di accessori la nuova custodia Puro Back Cover per iPad 2, un’interessante soluzione protettiva destinata a mantenere al sicuro il raffinato (quanto delicato) dorso in alluminio satinato di iPad 2. Con un plus piuttosto interessante: la serie Back Covers è stata appositamente progettata per essere pienamente compatibile con la copertina per il display Smart Cover ufficiale di Apple.
Grazie alla disponibilità di Puro abbiamo ricevuto in anteprima un esemplare da analizzare per la realizzazione della recensione. Partendo di consueto dal packaging, una scatola misto cartone-plastica dall’aspetto moderno e realizzata in modo da porre l’attenzione sul prodotto, posto in bella vista sotto un’ampia superficie trasparente. Utile per il produttore promuovere il contenuto, utile al contempo per l’acquirente che può immediatamente rendersi conto delle condizioni estetiche dell’esemplare che si accinge ad acquistare. Si tratta di un imballaggio riutilizzabile, ovviamente per riporvi grossomodo solo la Back Cover a causa del ridotto spessore.
Sostanzialmente si tratta di un guscio (o meglio un semiguscio) realizzato in policarbonato rigido ricoperto da una verniciatura, nel nostro caso verde, ad effetto soft-touch. La speciale finitura ad effetto opaco ricopre interamente le superfici della Back Cover, interno ed esterno, contribuendo a migliorarne la maneggevolezza grazie ad un efficace grip, come anche a ridurre impronte e quantità di graffi che il dorso potrebbe raccogliere.
Complessivamente è apprezzabile la cura profusa nella realizzazione, sono di fatto assenti bave di stampaggio, segni di giuntura e residui di lavorazione. Maneggiandola per la prima volta ci si domanda come e dove avvenga l’aggancio della cover, visto il profilo ultra-sottile del tablet di seconda generazione.
Basta appoggiare la Back Cover sopra iPad 2 e con una leggera pressione mandare in sede i punti di aggancio che sono localizzati sui 4 angoli della custodia dove dei piccoli scalini, di dimensioni davvero contenute, fanno presa sulla scocca in alluminio installandosi con precisione senza accenni a giochi, movimenti o rumorini tipici di un accoppiamento precario.
Il profilo della Back Cover è piuttosto movimentato, pressoché ovunque lungo il bordo troviamo rientri o aperture, vuoi per il connettore dock o per l’altoparlante inferiore e via passando dai fori per la fotocamera posteriore ed il jack delle cuffie. Ma è sul lato sinistro che i designer di Puro hanno ricavato una rientranza piuttosto “furba”, quella destinata a rendere compatibile la Back Cover con la Smart Cover che riesce ad agganciarsi magneticamente senza il minimo impedimento. Ben fatto.
Buono il livello di protezione offerto dalla cover, per ovvi motivi di design non arriva a sovrastare il livello dello schermo, non offre quindi un effetto lay-on-the-table, ma la cosa è mitigata dal fatto che la Smart Cover a tendina si occupa di proteggere il display touchscreen. Abbiamo cercato di scoprire se la Back Cover possa entrare in contatto con l’alluminio del dorso, purtroppo non è cosa facile dato che l’accoppiamento appare piuttosto solido e scevro da movimenti, per sicurezza ci sarebbe piaciuto vedere un paio di sottili striscette adesive in tessuto morbido a fare da distanziale fra la plastica e la lega d’alluminio così da fugare in partenza qualsiasi preoccupazione.
In estrema sintesi la Puro Back Cover ci è piaciuta: leggera, progettata con attenzione al dettaglio e realizzata con cura essa è in grado di offrire un buon livello di protezione nell’unica zona in cui Apple non ha previsto alcuna difesa dagli agenti esterni durante l’utilizzo del dispositivo su base quotidiana.
Pros
- realizzazione in policarbonato rigido ultra-sottile con finitura opaca soft-touch
- misure precise ed apprezzabile cura profusa nella realizzazione della cover
- aggancio sincero, solido e senza accenno a giochi, movimenti o scricchiolii
- pienamente compatibile con la Smart Cover ufficiale di Apple
Cons
- manca una striscia distanziale all’interno per separare la plastica dall’alluminio
- nessun difetto in particolare degno di nota da segnalare