About the Post

Author Information

Positivo al test "100% Geek". Apprezza apertura di spirito, tolleranza e amicizia. Appassionato di storia e di buone letture.

Custodia Philips Slim Shell per iPhone 4

Philips Slim Shell Clear per iPhone 4

Philips Slim Shell Clear per iPhone 4

Dal panorama delle cover rigide in policarbonato trasparente abbiamo deciso oggi di provare con una recensione la custodia Philips Slim Shell per iPhone 4. Già oggetto di un’anteprima il mese scorso, pare avere due definizioni commerciali: “Hard Shell Case” per gli USA e “Slim Shell” per l’Europa. Di fatto appaiono essere lo stesso prodotto.

La confezione, un blister in plastica trasparente, mette in evidenza la custodia grazie ad un azzeccato uso dei colori bianco ed arancione accostati al blu del logo ufficiale Philips. Dedicata ad iPhone 4, curiosamente la confezione recita “per il nuovo iPhone” attraverso un bollino verde applicato nella parte superiore.

Aperto il packaging, il contenuto è ridotto all’essenziale. Troviamo infatti solo la Slim Shell ed è finita qui. Nessun accenno di screen protector, stopper di protezione antipolvere o anche solo un pannetto in microfibra. Nuda e cruda.

Leggera e sottile, è realizzata impiegando policarbonato di buona qualità con un elevato grado di trasparenza si conferma essere una vera Clear grazie all’assenza di colorazioni estranee nel materiale.

Materiale che appare ben lavorato, lucido (glossy) e senza macchie o graffi “di serie” come accaduto in passato anche con produttori molto conosciuti, segno che il processo produttivo è sotto controllo e non procura danni alla superficie della custodia nelle fasi precedenti il confezionamento.

La nostra analisi qualitativa ha evidenziato l’assenza di bave di lavorazione o zone taglienti lungo tutti i bordi confermando la Slim Shell come prodotto discreto che si concede solo il vezzo di una piccola scritta Philips in caratteri di colore bianco nella zona inferiore destra.

L’applicazione è relativamente agevole, inserendo la cover partendo dal lato sinistro (dove sono situati i pulsanti del volume) basta una leggera pressione per mandarla in sede. Grazie ad un profilo ricavato nella plastica, essa si aggancia saldamente al lato superiore della banda in acciaio inox di iPhone 4. Da notare che l’aggancio avviene sulla banda e non sul vetro del display, che rimane quindi sollevato rispetto alla cover, quindi esposto nel caso si appoggiasse il telefono a faccia in giù a contatto con superfici rigide. Necessaria un po’ di attenzione.

La rimozione, per contro, non è così semplice. La Slim Shell ti aggrappa saldamente ai bordi di iPhone tanto che è necessario insistere utilizzando un unghia per sganciare la cover dalla banda in metallo e così, lentamente, rimuoverla completamente. Diciamo “lentamente” in quanto durante questa operazione il policarbonato va a strisciare sulla superficie in acciaio, dove alla lunga potrebbe lasciare qualche segno.

Considerato l’elevato livello di aderenza sui bordi dubitiamo possa essere compatibile con pellicole laterali quali, ad esempio, la Save Your Signal di ZAGG.

L’utilizzo ha evidenziato la completa accessibilità a prese e connettori così come ai vari pulsanti di comando di iPhone che rimangono tutti agevolmente raggiungibili e/o azionabili.

Da segnalare la presenza di antiestetici fenomeni di watermarking e aloni arcobaleno nelle zone in cui la Slim Shell entra in contatto con la pellicola protettiva posteriore applicata al nostro iPhone. Molto probabilmente sul telefono “nudo” non appaiono, ma non abbiamo avuto modo di verificare.

La presa in mano è sicura, pur in presenza di superfici glossy non abbiamo riscontrato una particolare scivolosità dell’assieme custodia + telefono. Per ovvi motivi non è in grado di offrire alcun grip degno in nota qualora appoggiata su di un tavolo o sul sedile della macchina. Anche in questo caso, come già consigliato per lo schermo del display, è necessaria un po’ di attenzione da parte dell’utilizzatore.

Non è stato possibile verificare la resistenza ai graffi, da sempre il punto critico di questa particolare categoria di cover, in quanto per evidenziare il fenomento è necessario utilizzare il prodotto per un tempo superiore rispetto a quello che avevamo a disposizione. Questo aspetto resta un’incognita, esulando dalla recensione.

Pros

  • policarbonato Clear di qualità
  • finitura accurata e coerente in tutti gli aspetti analizzati
  • sottile, leggera e dotata di un solido aggancio alla scocca
  • accesso completo a tutti i comandi, prese e connettori

Cons

  • protezione base, lascia parecchia superficie esposta
  • rimozione laboriosa, è necessario sforzare un po’
  • effetto watermarking in presenza di una pellicola posteriore
  • dotazione scarna, assenti pellicola, tappi stopper e pannetto

Tags: custodie iphone, custodie rigide iphone, philips, philips hard shell case, philips slim shell, recensioni custodie iphone

5 Responses to “Custodia Philips Slim Shell per iPhone 4”

  1. Tcsemp #

    Bella recensione Alex, di un prodotto purtroppo sotto alla media di mercato a mio avviso, partendo dalla produzione stessa fino ad arrivare all’utilizzo finale.
    Un prodotto da bocciare insomma.

    18/09/2010 at 17:21
    • I segni di watermarking su una Clear sono davvero bruttini. Probabilmente su iPhone nudo non appaiono, ma io non rinuncio alla pellicola per il dorso, quindi nel mio caso la Slim Shell è inutilizzabile..

      18/09/2010 at 21:15
  2. Tcsemp #

    Pienamente daccordo con te Alex, anche per me sarebbe inutilizzabile

    18/09/2010 at 22:23

Trackbacks/Pingbacks

  1. Custodia Belkin Shield Micra per iPhone 4 | MelaPolis.com - 24/09/2010

    […] lo spessore della plastica è maggiore rispetto a modelli simili testati in passato quali la Philips Slim Shell, ad […]

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.