
Assortimento Wood’d Cover per iPhone 5
E’ sorprendente osservare come un materiale classico qual’è il legno possa efficacemente essere utilizzato per realizzare degli accessori in grande sintonia con la tecnologia più recente. Proprio come nel caso delle nuove cover Wood’d per iPhone, che abbiamo avuto modo di provare nelle versioni per iPhone 4/4S e iPhone 5.
Lo scorso anno abbiamo avuto modo di esaminare le skin in vero legno Wood’d, il prodotto che ha dato il via all’avventura di questo giovane brand tutto italiano. Da poco l’offerta si è ampliata grazie all’introduzione di una serie di custodie rigide in grado di ospitare un inserto in legno lavorato artigianalmente per donare ad ogni singola cover un’identità, o se vogliamo un carattere, del tutto unico.
Tutto è nuovo e curato nei minimi dettagli, a partire dal packaging che (solo) in apparenza sembra essere una sorta di resistente scatola anch’essa realizzata in legno. Sfilando la copertura in plexiglas trasparente ci si rende conto che la confezione si trasforma in un comodo supporto stand da tavolo con due posizioni d’inclinazione, adatto per iPhone ma anche -e soprattutto- per iPad e iPad Mini. Una sorta di bonus inaspettato, complimenti ai designer di Wood’d che non mancano certo di creatività.
Attraverso la recensione abbiamo esaminato una coppia di cover, in versione iPhone 5 e versione iPhone 4/4S. Dall’estesa gamma di legni disponibili, segnaliamo che a catalogo Wood’d offre circa una decina di qualità diverse, abbiamo selezionato una calda finitura in mogano per il 5 ed un resistente teak per 4/4S.
La cover è composta da un guscio in policarbonato rigido, interamente ricoperta (interno ed esterno) da un rivestimento ad effetto soft-touch che ne migliora il grip e la rende anti-graffio nei confronti delle delicate superfici in acciaio o alluminio di iPhone. Sul dorso è applicata una sorta di skin statica, ottenuta da legname pregiato, tagliata al laser così da ottenere una perfetta sagomatura senza la minima sbavatura di lavorazione.
L’applicazione, al pari della maggior parte delle cover rigide, si effettua partendo dal lato sinistro del dispositivo che andrà poi posizionato in sede attraverso una leggera pressione sulla parte destra. Un leggero “click” segnala l’avvenuto aggancio della custodia sul bordino perimetrale, aggancio che risulta solido ed in grado di fornire una rassicurante sensazione di monoblocco.
Come anticipato in apertura di articolo il legno sa accompagnarsi con grande efficacia a materiali high-tech quali vetro ed alluminio. Con un plus aggiuntivo, la singolarità di ogni taglio grazie a venature e sfumature di colore che non troveremo su nessun’altra custodia. Man mano che passa il tempo, poi, il legno sviluppa (dal punto di vista estetico) un carattere che va modificandosi con l’uso di tutti i giorni.
Buone le doti protettive, per quanto i bordi superiore ed inferiore restino esposti. Al pari delle altre rigide sottili è quindi meglio cercare di non far cadere spesso il dispositivo, nonostante il design offra un minimo di profilo lay-on-the-table. Profilo che, comunque, si annulla utilizzando degli screen protector in vetro come nel nostro caso.
In vendita a €24,90 (+ spese di spedizione) si posiziona in una fascia di prezzo medio nel segmento di appartenenza, quotazione resa interessante dall’impiego di legname naturale ottenuto attraverso una lavorazione artigianale made in Italy. Un altro bollino di qualità MelaPolis.
Pros
- realizzazione curata sia per la cover che per l’inserto in legno pregiato
- disponibile in diverse qualità di legname, tagliate con precisione al laser
- venature e sfumature naturali rendono ogni cover un modello unico
- la confezione diventa un supporto stand da tavolo per iPad e iPad Mini
Cons
- manca una pellicola protettiva per il display a completare la protezione
Dove posso trovare queste Cover?