
Case-Mate Vroom Case Black per iPhone 4
Parlare di una custodia per iPhone 4 in silicone fa un po’ vintage dopo che il mercato ci ha abituato da anni a nuovi polimeri plastici quali il TPU in grado di offrire buona protezione ed elevata durabilità. Ciò nonostante la recensione di oggi è dedicata alla custodia Case-Mate Vroom Black per iPhone4, una cover in giro da diverso tempo ed immediatamente riconoscibile per il disegno posteriore che riprodute il battistrada di un pneumatico.
La confezione di vendita, realizzata interamente in plastica trasparente, presenta due bande di colore bianco e verde riproponendo le tinte ufficiali del logo di Case-Mate. E’ presente una finestra solo sul lato frontale, mentre il retro riporta sinteticamente le caratteristiche della custodia Vroom, segnalando la presenza nel packaging di una pellicola screen protector inclusa. Curiosamente il cartoncino posteriore appare evidentemente riciclato in quanto il dispositivo disegnato non è un iPhone 4 e l’indicazione del copyright riporta addirittura “2009”. Dettaglio sicuramente di poco conto, ma avremmo preferito una scatola con delle indicazioni coerenti su entrambi i lati.
Aperta la scatola troviamo un esemplare di custodia Vroom, una pellicola screen protector per il display (non oggetto di questa recensione) di aspetto leggero ed un po’ dimesso, una squeegee card di applicazione ed un pannetto in microfibra di buona fattura e generose dimensioni rispetto a quanto distribuito dalla concorrenza.
La prima impressione è piuttosto positiva. Il silicone utilizzato, definito “premium” da Case-Mate, risulta morbido e gripposo al tatto senza odori particolari e stampato con discreta precisione, se escludiamo una linea di stampaggio con relativa piccola bava di lavorazione che corre lungo tutto il bordo laterale a 3/4 della banda in acciaio inossidabile. Il motivo a rilievo in stile pneumatico da auto è ben realizzato, con tasselli ben definiti in grado di offrire un’aderenza da gomma sportiva quando si appoggia iPhone su qualsiasi superficie rigida.
Inserimento e rimozione della custodia sono operazioni semplicissime, grazie alle proprietà elastiche proprie del silicone non è necessario alcuno sforzo. Il materiale si deforma con facilità lasciandosi applicare sulla scocca di iPhone senza opporre resistenza degna di nota. Una volta installata la cover possiamo apprezzare le misure precise e la perfetta aderenza, almeno da nuova. Precisiamo questa condizione in quanto le cover in silicone hanno la fastidiosa tendenza a deformarsi lasciandosi andare nel tempo arrivando fino al punto di “ballare” sul dispositivo alle quale vengono applicate.
La presa in mano rimane sicura grazie al grip intrinseco di questo polimero plastico. L’effetto, obietterà qualcuno, ricorda un po’ lo storico guscio Meliconi, ma la protezione offerta è di alto livello grazie al generoso spessore della gomma soprattutto negli angoli e nelle zone più esposte ad urti in occasione di una caduta accidentale.
Bottoni e pulsanti sono facilmente azionabili ed in grado di fornire un adeguato feedback alla pressione. Tutti i connettori, così come la fotocamera con annesso flash, dispongono di adeguate aperture correttamente dimensionate e posizionate sulla corpo della custodia.
Come prevedibile con polvere e pelucchi è un delirio, il silicone (per di più nero) li attira come un magnete con il risultato che basta infilarla in tasca una volta perchè la superficie di riempia di residui con un effetto bianco puntinato. Purtroppo in quanto settore c’è poco da fare nonostante i tentativi in passato di applicare delle finiture meno prone a raccogliere sporco. E’ una caratteristica del silicone e con essa bisogna saperci convivere.
In sintesi la Case-Mate Vroom ci è piaciuta anche se necessita di una certa manutenzione per mantenerla pulita per evitare che eventuali residui di polvere possano graffiare la superficie dell’iPhone racchiuso. E’ consigliabile quindi rimuoverla e lavarla con una certa frequenza sotto acqua tiepida con sapone neutro di Marsiglia.
Con l’occasione salutiamo i ragazzi del negozio TIM Caramori presso il centro commerciale gli Orsi di Biella dove abbiamo acquistato questa cover.
Pros
- design e look piacevole e riconoscibile con i caratteristici intarsi dei tasselli del battistrada di un pneumatico
- silicone di buona qualità con aspetto omogeneo su tutta la superficie e senza sgradevoli odori di sintetico
- buon grip alla presa in mano e perfetta aderenza sulla scocca di iPhone, almeno da nuova
- la morbidezza del materiale fornire un ottimo feedback durante l’azionamento dei pulsanti volume e accensione
- buona protettività grazie a spessore sui punti esposti ed un labbro frontale pronunciato intorno allo schermo.
Cons
- una vera calamita per pelucchi, polvere e cenere, nel giro di pochi minuti si riempie di residui con effetto “peloso”
- è necessaria maggiore manutenzione per mantenerla pulita rispetto alle custodie realizzate in poliuretano TPU
- col tempo potrebbe rilassarsi e, deformandosi, perdere le buone caratteristiche di vestibilità che ha da nuova
- presente lungo tutto il bordo sopra la banda in acciaio inox una bava di lavorazione del processo di stampaggio
- protezione scarsa offerta dal ponticello frontale inferiore troppo elastico e cedevole in caso di caduta accidentale